Sole
Si trova nella costellazione dell’Acquario fino al giorno 12, quando entra nella costellazione dei Pesci. Domenica 27 Marzo, alle ore 2, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC e 2 ore rispetto al GMT. La situazione rimarrà invariata fino al 30 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare.
Equinozio di Primavera: 20 Marzo, ore 23:18
Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, e si trova esattmente nel punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica, denominato punto d’Ariete. Il giorno e la notte presentano la stessa durata.
[Vuoi saperne di più sulla $sfera celeste$?]
1 marzo
- sorge alle 06:46
- transita alle 12:23
- tramonta alle 18:00
15 marzo
- sorge alle 06:23
- transita alle 12:19
- tramonta alle 18:16
31 marzo (Orari espressi in Ora Legale)
- sorge alle 06:56
- transita alle 13:14
- tramonta alle 19:34
effemeridi complete
La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 25 minuti dall’inizio del mese.
Luna
1 marzo
- sorge alle 04:47
- transita alle 09:49
- tramonta alle 14:56
15 marzo
- sorge alle 13:19
- transita alle 20:44
- tramonta alle 03:21
31 marzo
- sorge alle 04:12
- transita alle 09:58
- tramonta alle 15:51
fasi lunari del mese:
- Luna Nuova il 4 (ore 20:48)
- Primo Quarto il 12 (ore 23:47)
- Luna Piena il 19 (ore 18:12)
- Ultimo Quarto il 26 (ore 12:10)
Il giorno 6 alle ore 07:34 la Luna raggiunge l’apogeo (406.583 km di distanza), mente il giorno 19 alle ore 19:11 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo(356.578 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: nel corso del mese si verifica il periodo di migliore visibilità serale dell’anno. Il pianeta infatti nella seconda parte del mese arriva a tramontare oltre un’ora e mezza dopo il Sole, raggiungendo la massima elongazione (distanza angolare di oltre 18° dal Sole) la sera del 23. A fine mese potremo ancora tentare di scorgerlo sull’orizzonte occidentale, anche se l’intervallo di osservabilità si riduce a meno di un’ora.
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Venere
Venere: prosegue il lungo periodo di osservabilità mattutina del pianeta, visibile ad oriente prima dell’alba. L’intervallo di osservabilità tuttavia si riduce sensibilmente, ed alla fine del mese sorge solo poco più di un’ora prima del Sole. Poco dopo la sua apparizione, basso sull’orizzonte orientale, il pianeta è destinato a scomparire nella luce del mattino. Venere il giorno 2 lascia la costellazione del Sagittario per entrare nel Capricorno, che attraversa per intero per poi fare il suo ingresso nell’Acquario il 25.

Marte
Marte: per tutto il mese è ancora inosservabile. Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, Marte rimane ancora molto basso sull’orizzonte orientale, dove sorge al mattino indistinguibile tra le luci dell’alba. Il pianeta si trova nella costellazione dell’Acquario, che lascia il giorno 25 per entrare nei Pesci.

Giove
Giove: giunge a conclusione il lungo periodo di osservabilità serale del pianeta che ha visto Giove dominare con la sua luminosità le notti dell’autunno e dell’inverno. Il pianeta è ormai molto basso sull’orizzonte occidentale e rimangono solo pochi minuti per poterlo individuare prima che scompaia nel crepuscolo. Rimane da segnalare comunque la curiosità del breve transito del pianeta nella “14ma” costellazione zodiacale, la Balena: Giove vi è entrato lo scorso 25 febbraio e vi rimane fino al 9 marzo, per poi rientrare nei Pesci.
In condizioni di osservabilità sono sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore.

Saturno
Saturno: dopo aver salutato Giove, il testimone passa al pianeta più suggestivo del sistema solare, con i suoi splendidi anelli, destinato a diventare protagonista delle osservazioni planetarie per le prossime stagioni della primavera e dell’estate. Saturno è ormai prossimo al periodo di migliore osservabilità dell’anno. Nelle prime ore della notte il pianeta sorge ad oriente e rimane osservabile per il resto della notte. Saturno si trova nella costellazione della Vergine, dove rimane per tutto anno.

Urano
Urano: il giorno 21 si trova in congiunzione con il Sole, pertanto il pianeta è del tutto inosservabile.
In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7. Urano si trova nella costellazione dei Pesci.

Nettuno
Nettuno: il pianeta ricompare nei cieli del mattino, ma è ancora difficilmente osservabile, per la sua posizione molto bassa sull’orizzonte orientale. Il 27 è in congiunzione con Venere. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove rimarrà molti anni.
Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo.

Plutone
Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
Plutone sorge nelle ore centrali della notte e lo si può cercare a Sud-Est prima dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella costellazione del Sagittario, dove è destinato a rimanere fino al 2023.
Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm).
[Per saperne di più]
Congiunzioni
Luna-Venere:
prima dell’alba del giorno 2, nella costellazione del Capricorno, Venere sorge sull’orizzonte orientale precedendo di poco la comparsa di una sottilissima falce di Luna calante
Luna-Giove:
bassi sull’orizzonte in direzione Ovest, la sera del giorno 7, è possibile osservare il pianeta Giove in congiunzione con la falce di Luna crescente.
L’evento si svolge nella costellazione dei Pesci
Luna-Pleiadi:
la sera dell’11 marzo la Luna, prossima al Primo Quarto, attraversa la costellazione del Toro tra la luminosa stella Aldebaran, con il vicino ammasso delle Iadi, e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45)
Giove-Mercurio:
la sera del 16, una interessante congiunzione tre i due pianeti.
Si potrà tentare di scorgerli sull’orizzonte in direzione Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, nella costellazione dei Pesci.
Luna-Presepe:
sempre la sera del giorno 16 la Luna si trova a breve distanza dall’ammasso stellare del Presepe (M 44), nella costellazione del Cancro. Per percepire il Presepe è sufficiente un buon binocolo o un telescopio anche di modeste dimensioni.
Luna-Saturno:
il giorno 20, a partire dalle ore 22 circa, osservando in direzione Sud-Est possiamo osservare una Luna quasi piena, al di sopra della quale – poco più a sinistra- splende Saturno. L’evento si svolge nella costellazione della Vergine, di cui possiamo individuare la sua stella più brllante – Spica – in basso a sinistra rispetto alla Luna
Costellazioni
Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone e della Vergine (nei pressi della quale troviamo Saturno). I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.
Proseguendo verso occidente spicca ancora la stupenda Orione, con le tre stelle della cintura a formare una linea quasi retta (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka), ed i 3 luminosissimi astri Betelgeuse (gigante rossa), Rigel(azzurra) e Bellatrix(in basso a destra). Sotto la cintura troviamo un gruppo di stelle in cui giace la Grande nebulosa di Orione (M42) osservabile anche ad occhio nudo. Una perla del cielo boreale.
Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro(dalla caratteristica forma a Y) con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.
Proseguiamo il nostro tour con il cielo settentrionale, dove l’Orsa Maggiore domina incontrastata. Con il suo aiuto sarà un gioco da ragazzi trovare la stella polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratterisitica forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. Da notare che anche la costellazione del Perseo può fungere da comodo riferimento per giungere alle Pleiadi, infatti basta congiungere con una linea immaginaria a forma di “arco” alcune stelle per arrivare al famosissimo ammasso aperto, come mostrato in figura (cliccare sull’immagine per ingrandire)
Chiudiamo la rassegna segnalando la costellazione di Bootes (il Bifolco), sotto l’Orsa Maggiore e a sinistra della Vergine, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone, con la sua brillante e rossastra Arturo.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Venere (giorno 2, ore 07:00)
- $congiunzione$ Luna – Giove (giorno 7, ore 19:15)
- Incontro Luna – Pleiadi (giorno 10, ore 22:30)
- $congiunzione$ Giove – Mercurio (giorno 16, ore 19:30)
- $congiunzione$ Luna – Presepe (giorno 16, ore 20:00)
- $congiunzione$ Luna – Saturno (giorno 20, ore 22:00)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione. Effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati da un software proprietario
effemeridi del mese
Totali
Singole
Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario
Domani mattina, poco prima dell’alba la Luna occulterà Venere, però il massimo dell’occultazione è alle 3:40, e quindi la Luna è ancora sotto l’orizzonte, pero 20 minuti prima che sorga il Sole possiamo vedere la fine dell’occultazione. 🙂
Scusate se mi permetto di segnalare una correzione: la Luna il 19 sarà evidentemente in perigeo, e non in apogeo come segnalato….
@Red
sì hai ragione!
@Marco
no, mi spiace ma non si verificherà nessuna occultazione… dove l’hai letto o visto? solo per curiosità… 😉
comunque non avverrà in nessuna parte del mondo! 😯
la prossima si verificherà il 30 giugno, potenzialmente visibile solo in Sicilia e in mezza Calabria, ma nelle ore diurne, quindi molto difficile da osservare 😥
@Red
Corretto, grazie mille! 😉
A Pierluigi: L’occultazione di Venere la ho vista su Stellarium.
Scusatemi di nuovo se intervengo in maniera impropria.
A proposito del percorso apparente di Giove, voi citate la Balena come 14ma costellazione dello zodiaco.
Ora, a parte il fatto che il programma che uso (Winstars) mi segnala Giove in pesci, e non nella Balena, io ho sempre sentito dire che le costellazioni zodiacali sono 13 (con l’Oifuco), e non 14.
E’ chiaro che il programma potrebbe essere in errore e che i confini delle costellazioni sono stabiliti arbitrariamente, ma tutti i riferimenti che ho trovato mi segnalano solo 13 costellazioni zodiacali.
So che stiamo parlando di sofismi, ma potete dirmi qual’è il criterio che avete usato per indicare Giove nella Balena?
Grazie!!
@Red
anni e anni fa Plutone era considerato un pianeta e si trovava a percorrere la costellazione della Chioma di Berenice. Dire che anche questa costellazione faccia parte dello Zodiaco, mi trova un po’ perplesso, così come il fatto che lo siano Ofiuco e la Balena…
Tutto questo solo perchè i pianeti ci passano all’interno occasionalmente, non ci autorizza a dire che si tratti di Costellazioni dell Zodiaco, sennò poi si innescano pensieri non proprio scientifici legati all’astrologia… 🙄
Per la cronaca proprio in questi giorni Giove è all’interno della costellazione della Balena: l’ho potuto verificare con Stellarium!
A proposito: le costellazioni hanno confini che NON sono assolutamente arbitrari, ma specificati oramai da anni e consolidati. Altra cosa sono i famigerati segni zodiacali, sui quali non mi soffermo e che valgono solo per illudere le persone con previsioni sballate chiamate “oroscopo”. 👿
Per questo motivo tutte le costellazioni che si trovano a cavallo dell’eclittica, al di sopra e al di sotto di un certo numero di gradi, potrebbero essere incluse nel numero di “potenziali” costellazioni zodiacali: potrei citare lo Scudo, Auriga, Orione, il Sestante, il Corvo e così via… Ma cosìsi creerebbe solo confusione…
Io direi: Giove è nella costellazione della Balena, senza aggiungere altro!
@Marco
è strano: con Stellarium la Luna si è mantenuta ben lontana da Venere, sia dal nostro paese che nel resto del mondo. Con il programma Occult 4 ho appunto verificato che non c’era alcuna occultazione, nemmeno visibile in qualche landa della Terra.
Sei sicuro di aver inserito la data correttamente? riusciresti a fare una foto all’occultazione?
Stellarium è molto preciso ed è difficile che sbagli di così tanto. 😯
@Marco
PS attento! magari hai settato l’opzione “Scale Moon” (nella versione inglese), che aumenta l’ampiezza della Luna di 4 volte!
Personalmente trovo inutile questa opzione: la Luna ha una sua grandezza ed è fuorviante oltre che errato rappresentarla più grande!
Tante volte gliel’ho fatto notare a stefano per le immagini che appaiono in questa rubrica, ma in fondo è solo una questione di gusti personali! 😉
@Marco
Eh già! è proprio così!
mettendo la Luna a “4x”, ieri c’era un’occultazione… ma è assolutamente falsa!!! 😉
@pierluigi
Scusa, ma forse non mi sono spiegato bene.
Aldilà dei discorsi astrologici, la parola zodiaco ha un significato storico e preciso.
Si considera zodiaco quella parte della sfera celeste che sta ai lati dell’eclittica in un raggio di 8 gradi circa dalla stessa. Una fascia in cui passano stabilmente tutti i pianeti “storici”, legati ovviamente all’astrologia (dal sole e la luna, fino a saturno compresi).
La mia perplessità è legata proprio a questo aspetto: Giove è sicuramente un pianeta che si muove all’interno dello zodiaco, visto che fa parte dei pianeti “storici”, e dunque mi sembra strano che attraversi una costellazione che non fa parte di quelle “tradizionali”.
Semplicemente, quindi, vorrei capire se il programma che uso ha un baco oppure se l’IAU ha nel frattempo cambiato l’estensione delle varie costellazioni. Non mi sembra poi una “eresia” pensare che è “Stellarium” ad avere un baco, anche se è un programma curatissimo…
Quanto ai confini delle costellazioni, mi sembra ovvio che siano arbitrari, anche se oramai consolidati da anni. In effetti, le costellazioni esistono solo in termini prospettici e vengono usate solo come sistema di riferimento. Sistema che può essere cambiato in qualsiasi momento, per questioni di comodità. E’ già successo, per altro….
Per finire: pur non nutrendo simpatie per chi dice che l’astrologia è una scienza e che può predire il futuro; essa ha un valore storico, psicologico, filosofico e antropologico non indifferente. In effetti, te la ritrovi nella bibbia, e anche Galileo si dilettava a fare oroscopi.
Ed è un’ottimo argomento di conversazione….
Scusami comunque per il “papiro” qui sopra. Anche pere me va bene dire “Giove è nella Balena”. Purché non si specifichi in quale zona anatomica….
Io ho il Stellarium 0.10.6.1, e sempre sopra alla Luna c’è scritto ( x 4 ).
A proposito di occultazioni, è gratuito il programma Occult 4? Perchè Stellarium sono riuscito a aggiornarlo, Celestia non sono riuscito a scaricarlo, e mi mancava Occult 4. ❓
@pier
E’ di fatto una questione di gusti, per rappresentare le congiunzioni visibili ad occhio nudo è molto meglio impostare la Luna a 4x, altrimenti con la porzione di cielo inquadrata in questa rubrica, sembrerebbe solo una palla e non mostrerebbe nemmeno le fasi.
Inoltre, Stellarium è un software preciso fino ad un certo punto, di certo non mi affiderei a lui per osservazioni al telescopio. Mappe stellari tutta la vita!
Per quanto riguarda le costellazioni zodiacali, per convenzione secolare sono 12, ma il numero dovrebbe essere portato a 14, visto che il percorso apparente del Sole attraversa anche l’Ofiuco e la Balena (anche se per pochissimo).
Le costellazioni zodiacali sono infatti quelle che si trovano sì nella Fascia Zodiacale, ma che sono anche attraversate dall’eclittica (oltre che dai pianeti, ovviamente). Quindi le altre cosellazioni citate da Pier non sono di fatto costellazioni zodiacali, ed in quello che ho scritto non c’è nessuna confusione, ma solo precisione e un pizzico di pignoleria!
In conclusione, sapere la definizione di costellazione zodiacale e continuare a sostenere che le costellazioni zodiacali sono 12 è un errore… anche se di certo non ci cambierebbe la vita, ce ne faremmo una ragione!
Ho messo “14ma” tra doppi apici per far risaltare la cosa
@Marco
Occult è un bellissimo e completissimo programma (in inglese) principalmente dedicato alle occultazioni della Luna, dei pianeti e degli asteroidi, sia reciproche che di stelle… ma contiene anche altro! 😉
Proprio perché è completo (è il programma di riferimento di questo argomento), all’inizio risulta forse un po’ complicato da utilizzare, ma una volta navigato per le decine di pagine che mette a disposizione, si possono ottenere informazioni precisissime: si può pure personalizzare ad esempio per poter selezionare gli eventi per l’Italia…
Pensa che solo la pagina di aggiornamenti prevede la possibilità di scaricare i dati aggiornati di asteroidi, cataloghi stellari e quanto sia necessario al programma stesso per effettuare le previsioni.
Il programma lo trovi a questo link
http://www.lunar-occultations.com/iota/occult4.htm
Se hai problemi nell’interpretazione o nell’uso del programma, chiedi pure! 😉
@Stefano Simoni:
Grazie per la spiegazione. In effetti, anche il mio intervento era più il frutto di una pignoleria che altro…..
Da buon malfidente, comunque, sono andato a curiosare nelle mappe dell’IUA, e, come dici, per poco la Balena non rientra nelle costellazioni zodiacali proprio perché non è attraversata dall’eclittica. Ovviamente è solo questione ci convenzioni…..
Rimane però il fatto che Winstars mi dà ancora Giove nella costellazione dei Pesci….. 😯
Non mi resta che passare a Stellarium…..
Come mi è gia successo con Celestia, scaricando Occult 4, non riesco a scaricarlo. Occult 4, prorio non entra alla pagina per scaricarlo, invece Celestia arriva alla pagina, ma dicono che bisogna prima scaricare un altro programma per poterlo installare.
@Marco
strano…
nella pagina di occult, vai dove c’è questa scritta
“occult4 installer.msi – v4.0.9 – 2.34mb – [26 Mul 2010 release] ”
clicca col destro sul file occult4 installer.msi e lo salvi…
poi lo esegui con un doppio click…
non serve altro… (se hai XP, Vista o Seven…)
a proposito: che PC hai? sistema operativo? 😉
Ho scaricato Occult 4, si è scaricato, ma quando lo apro, mi vengono molte scritte, in inglese, e non so cosa devo mettere, per usarlo e vedere le occultazioni.
Ho fatto per uscire, e mi è venuta una pagina con delle scrittte, ho cliccato sopra alla Luna, e mi sono venute fuori le eclisse di Luna, e poi ci sono anche quelle di Sole, e anche i transiti sul Sole di Mercurio e Venere… Occult 4, è davvero bello. Domani proverò a scaricare anche Celestia. 🙂 🙂
cari ragazzi,
per avere certezze nei casi un po’ ambigui la cosa migliore è andare a vedere cosa realmente succede nelle effemeridi ufficiali, come quelle del Naval Observatory di Washington (riguardo a occultazioni o cose del genere). I programmi da computer sono bellissimi, ma normalmente non possono esssere usati per occultazioni stellari e cose del genere. Per le costellazioni… beh… a me non sembra così importante…
Ciao neh!
😀 😀
@Red Hanuman
Nella Bibbia non si parla dello Zodiaco. Mai.
Saluti a tutti!
peccato… quelli di Stellarium non mi pagano per pubblicità occulta…
Questo programma non è “bellissimo” ma è solo preciso: utilizza le più aggiornate metodologie di calcolo numerico utlizzate anche all’USNO…
(@enzo) Io mi fido quasi ciecamente di quanto dice (che poi è sempre perfettamente allineato con quanto si trova in giro in internet).
Rispetto a quanto calcola Occult 4, Stellarium è sempre al passo!
Oramai con i nostri PC possiamo fare cose finora impensate!!!
Ottenere con il mio programma di previsioni delle eclissi esattamente quanto riportato dai siti della NASA… beh non ha prezzo!
E non credere che alla NASA per questi calcoli utilizzino il Cray! Basta e avanza un buon PC per fare un una manciata di secondi calcoli che cento anni fa richiedevano le tavole dei logaritmi e tanto tempo a disposizione!
(@stefano) Eppoi Stellarium ha una dotazione niente male di stelle con una serie di 8 cataloghi per più di un milione di stelle: sono perfettamente d’accordo! E’ sempre e solo una questione di gusti!!!
Come la Luna messa a “4x” : ottima per esigenze di pubblicazione, invece porta in errore chi la usa senza saperlo…
😉
@pierluigi
Si, tutto giusto per carità, può avere anche milioni di stelle…ma mettiti a fare star-hopping con un tubo da 25cm con Stellarium se ci riesci! Quello che intendevo dire io è che Stellarium non è un software per osservazioni strumentali (può essere solo un software di “complemento”), e questo è un dato di fatto. Come diceva qualcuno “la potenza è nulla senza controllo” 😉
Ora lasciamo spazio ai commenti inerenti il cielo del mese, che è meglio!
@Federico:
Non mi dilungherò molto, perché questa non è la sede idonea…
Io mi sono riferito all’astrologia nella bibbia, e non al solo zodiaco.
Ci sono diversi riferimenti ad essa in Deuteronomio, Isaia, Atti.
Era molto diffusa tra gli ebrei, legata alla cabala. Ad ogni tribù era attribuito un segno zodiacale, e ad entrambi una delle 22 lettere dell’alfabeto (le altre erano attribuite ai pianeti).
Non era però vista come mezzo per predire il futuro. Piuttosto, ogni segno celeste era interpretato come segno della volontà di Dio.
Ed è in questo senso che nei vangeli vediamo comparire la “stella” che guida i magi (da cui proviene il termine magia). La “stella” qualcuno la interpreta come una cometa, altri come una congiunzione Giove – Saturno.
Come vedi, l’astrologia nella Bibbia c’è, eccome…..
Guardando su Stellarium, ho visto che il 15 Giugno 2011, ci sarebbe un’eclisse totale di Luna, è vero, o è come l’occultazione di Venere, che poi non c’era? Pero, ho controllato anche con Occult 4, e anche con Occult 4, l’eclisse c’è.
Perché non si parla del 10° pianeta, vorrei saperne di più, dove posso trovare notizie relative a questa scoperta?.
ma si posono prevedere i passaggi della ISS? se si, c’e un sito?
A Luca: Si, si possono prevedere. Puoi andare sul sito http://www.heavensabove.com, e li ci sono i passaggi della ISS. Oppure puoi anche scaricare Stellarium, dal sito http://www.stellarium.org/it/, e sulla versione 0.10.6.1 ( quella che ho scaricato anche io ), e li ci sono tutti i passaggi della ISS. Comunque Stellarium è un bel proggramma, dove si possono vedere le posizioni di stelle, pianeti…
E’ da un pò di giorni, che osservo la ISS. E’ molto bella quando pasa di sera, e avendo scaricato il Stellarium 0.10.6.1, so l’orario che passa ( esempio, questa sera, passerà alle 19.56, però sarà a Sud, molto bassa ) però da 3 giorni, quando passa, è sempre preceduta da un’altra piccola stella bianca, che va alla stessa velocità della ISS ( esempio, ieri quando la ISS era su Rigel, questa piccola stella era su Sirio ), e poi ho notato che quando la osservavo quest’estate, la ISS si vedeva solo per 2-3 secondi, e poi spariva, invece quando la osservo adesso, sorge, e poi sta sempre molto luminosa, e solo quando comincia a tramontare, si spegne un pò. Io ho pensato che sia perche quest’estate la osservavo di nottte ( alle 2 circa ), e quindi ilo Sole è molto basso, invece come ieri, la osservo alle 19 circa, e quindi il Sole è tramontato da poco. Dimenticavo, che quella stellina che precede la ISS, più si avvicina all’orizzonte, più aumenta di luminosita. Che sarà? ❓ ❓ ❓ 😀
@Marco
sì, è vero!
fra un mesetto uscirà un mio articolo dove parlo in dettaglio dell’evento e degli orari! 😉
Infatti a me piace vedere la ISS che passa nel cielo, e ho fatto anche delle foto, come faccio a mmetterle qui?
@Marco bis
Bellissimo!!
Il puntino che vedevi a fianco alla ISS non era nient’altro che il Discovery, lo shuttle che si era appena staccato in questi giorni!!!! 😉
come hai effettuato le osservazioni? a occhio nudo, con un binocolo, con un telescopio? 😮
A occhio nudo, ma stasera passa alle 19.56, però bassa a Sud, invece domani poco dopo il tramonto del Sole, passa da Ovest, fino quasi a Est, e provo a osservarla con il binocolo.
Ecco un elenco con i passaggi della ISS per i prossimi 10 giorni.
I passaggi sono indicati per Venezia ( la mia città ).
9 Marzo – 18:10 – Ovest, Zenit, Sud
9 Marzo – 19:40 – Ovest – Sud
10 Marzo – 18:30 – Ovest – Sud – Est
11 Marzo – 18:55 – Ovest – Sud
Sono solo 4, quello più bello è quello di stasera, alle 18:10, sorge a Ovest, passa per lo Zenit, e tramonta a Est.
Attenzione: sono indicati i passaggi visibili a occhio nudo, quindi quelli visibili dalle 18:00, alle 4:00.
cmq avete sbagliato x quanto riguarda la luna di questo mese perchè il giorno 19 la luna sarà alla distanza di 221,567 mila miglia dalla terra con il nome di super luna . un evento simile non si vedeva da 18 anni!!!
@carlo
se converti il valore che tu dai in miglia, ecco che ritorna il valore espresso in km… 😯
confermo dunque sia il valore segnalato da noi che quello tuo: lo accendiamo ! 😉
Al telegiornale ho sentito che Sabato 19-03-2011 ( Sabato prossimo ), la Luna sarebbe molto grande. E’ vero, o è una bufala, come quella volta che avevano detto che Marte era grande come la Luna?
@marco credo che ti ha risposto carlo
221 mila miglia sono all’incirca 356 mila km e la distanza terra luna varia
tra 356.410 km al perigeo e 384.700 all’apogeo…..diciamo che non varia di molto ma il disco dovrebbe essere leggermente più grande
facciamo un riepilogo!
sabato 19 la Luna si troverà ad un perigeo di 356mila e rotti km pari a 221mila e rotte miglia: si tratta di un perigeo minimo, per cui la Luna apparirà più grande. Non si tratta di bufala.
Se volete divertirvi a calcolare il semidiametro della luna (all’apogeo rispetto a quello del perigeo), la formula è
semidiametro= arctg(raggio / distanza)
dove raggio=1738 e la distanza la mettete voi.
Vedrete che la differenza c’è , ma obiettivamente non è tale da risvegliare giornalisti, che fino al giorno prima parlavano di Belen o di Moratti… 😉
Fin qui la Scienza, l’Astronomia…
poi se leggete che il terremoto c’è stato perchè la Luna fra qualche giorno sarà al perigeo, beh… fate un po’ voi! 🙄
come al solito si pompano le notizie…oddio è vero che la marea interessa il mare e la terraferma ma qui si esagera
pierluigi…distanza espressa in km o miglia? o è uguale?
@peppe
devono essere coerenti! altrimenti i valori vengono sbagliati!
il valore 1738 è in km quindi la distanza deve essere in km!
le miglia lasciale agli americani!! 😉
@pierluigi
giusto km vanno con km d’altronde io la distanza terra luna la conoscevo in km non in miglia
Comunque quella sera osserverò la Luna. Se la osservo con un binocolo o con un telescopio risulterà più grande?
Ho fatto qualche conto con i valori presi da wikipedia, tanto perché li possiate trovare tutti!
All’apogeo la Luna ha un diametro apparente di 29.5′ mentre al perigeo è di 33′, con uno scarto tra uno e l’altro valore di 3.5′ . Ho approssimato…
Vedere la luna più grande? E’ una questione di confronto con altri oggetti noti e fissi.
Se tu la osservi stasera, col binocolo e così tutte le sere sempre con lo stesso binocolo… non te ne accorgi!
Proprio perché la devi paragonare con qualche altro oggetto e dato che la Luna si sposta nel cielo non basta qualche stella oppure un palazzo dietro al quale passa…
Allora come ci si accorge che sarà più grande? E qui sarebbe bello che rispondessero i giornalisti che fino a ieri parlavano di Belen o di Moratti! 😉 😆
La risposta è semplice: basta fotografarla giorno dopo giorno, mese dopo mese, sempre con lo stesso obiettivo (magari un tele da 300mm in su, sennò la Luna viene con un dischetto molto piccolo) confrontando poi le foto con PhotoShop, Paint o qualunque altro mezzo.
Effettivamente se fai così vedresti che piano piano il diametro aumenta (fino al 19) per poi decrescere, fino al prossimo apogeo e così via ciclicamente…
Guardare la Luna una sola sera non serve certo a far dire “oh , ma com’è grande!” 😯
Ecco un buono spunto Astronomico: fotografare la luna per un lunghissimo periodo e confrontare il diametro apparente.
L’accortezza è usare sempre lo stesso teleobiettivo che permetta di avere l’intero disco della Luna nel fotogramma: un telescopio a forte ingrandimento non servirebbe, perché in quel caso il disco della luna sarebbe più grosso del fotogramma, vanificando così la possibilità di confronto!
Provateci! E’ pure divertente oltre che interessante!
😉
due cose:
vorrei aggiungere che la luna sembra cambiare di direzione dirigendosi dall’orizzonte verso l’alto…quando la vediamo verso l’orizzonte sembra più grande ma è solo un effetto ottico perchè l’orizzonte fa da punto di riferimento e il nostro occhio ha qualcosa con cui confrontare la luna….
seconda cosa: perchè non fare una guida sulla scelta dei telescopi…io ho molto dubbi su cosa comprare
non sarebbe utile?
errata corrige
scusate
sembra cambiare di dimensione volevo dire non direzione
Quando la Luna sorge sembra più grande, invece è solo un effetto ottico. Però quando sorge, sarebbe piu vicina, essendo che la Terra è rotonda, come vicino all’equatore che vedono tutto più grande. Comunque è vero che per dire che la Luna è più grande o più piccola devi osservarla ogni giorno.
esatto peppe! proprio il fatto di vedere la Luna in mezzo ad oggetti noti (alberi, case, palazzi) la fa diventare più grande…
stefano mi ha detto che sicuramente se ne parlerà! 😉
@peppe
dai un’occhiata anche a questo articolo, sul discorso Luna e sull’illusione di Ponzo 😉
grazie stefano ho letto articolo
Sul Corriere della Sera, già l’altro mese avevo visto che la Super Luna ci sarebbe stata l’altro mese, non questo mese. Poi comunque dicevano che a occhio nudo non ci si può accorgere della grandezza. L’altro anno, avevo aquistato un libro di astronomia, e c’erano scriiti i Perigei più vicini, e nel 2100 circa avevo visto che c’e ne era uno molto pìu vicino.
Ho appena osservato Mercurio, è stato molto bello, ed é stata la 2º volta che lo ho visto. L’altra volta lo avevo visto il 5 Aprile 2010, quando era vicino a Venere, oggi era senza pianeti vicino, quindi ci ho messo più tempo a trovarlo.
Ieri, la ” Super Luna ”, non la ho vista, perchè pioveva, invece stasera non ci sono nuvole, si vedono moltissime stelle. Alle 19, ho osservato Mercurio, e Giove, e poi alle 19.50, ho assistito al sorgere della Luna, era molto grande, e arancione. 🙂
@tutti
NON è stata una super Luna! Com’è stato scritto da poche parti non si è trattato assolutamente di un record con minimo assoluto, tanto è vero che dal 1992 è stato battuto parecchie volte!
Chissà com’è nata questa storia?! 😯 un’altra bufala bella e buona!!!
Comunque a questo link trovate tutta la spiegazione tecnica
http://www.coelum.com/news/19-marzo-la-luna-piu-grande-dal-1992
Che sarebbe stato invece e comunque uno spettacolo… beh noi appassionati lo sapevamo già!! 😉
Ecco cosa ho trovato su un libro di astronomia che avevo aquistato in Febbraio 2010:
Perigei più vicini:
4 Gennaio 1912, 356.375 Km;
15 Gennaio 1930, 356.379 Km;
6 Dicembre 2052, 356.421 Km;
29 Gennaio 2116, 356.403 Km.
Quindi, quello di Sabato sera, non c ‘è scritto qui, quindi allora nel 2052, sarà ancora più vicina.
Poi, ho guardato quell’articolo scritto sull’altro commento, quindi si vede che ance nel 2008, ce ne sono stati, e quindi quello di Sabato sera, non è stato molto particolare.
Questo mese c’è stato il fenomeno della luna gigante, non ho notato nessun accenno tra le vostre rubriche, come mai? mi era sembrato un fatto abbastanza rilevante e di curiosità popolare .
grazie –
@Renato
Se leggi gli ultimi commenti a questo post, troverai che ne abbiamo parlato ampiamente, ma non era il caso di scriverci su un articolo, dato che si trattava di una bufala.
Sì sì hai ragione e me ne scuso- dopo che ho inviato mi sono accorto che se ne parlava abbastanza – per il fatto che era una bufala non lo sapevo – cmq grazie per la sollecita risposta e buon lavoro – io continuerò a seguirvi sempre con immenso piacere