La scoperta è stata pubblicata il 16 dicembre dall’ IAU (International Astronomical Union) con il telegramma CBET 3755: (3905) DOPPLER.
Si tratta di un asteroide binario sincrono dove le due componenti, di dimensioni quasi simili, orbitano con un periodo di 50.8 ore, mostrando l’un l’altra sempre la medesima faccia.
La curva di luce dell’asteroide somiglia molto a quella di un sistema stellare ad eclisse di tipo Algol, dove sono evidenti gli eventi di eclisse tra il primario ed il secondario (i cali di luminosità a V).

La popolazione degli asteroidi binari fin’ora scoperti è di poco superiore a 200 unità e quelli sincroni sono all’ incirca una ventina.
La scoperta è avvenuta in collaborazione con la professoressa Melissa N. Hayes-Gehrke del Dipartimento di Astronomia dell’ Università del Maryland, i cui studenti avevano come compito di fine corso lo studio fotometrico di un asteroide e la pubblicazione di un breve articolo.
Per meglio rendersi conto visivamente di come sono composti questi sistemi binari, riporto il modello dell’asteroide 809 Lundia, pubblicato nel 2009 da Kryszczynska ed altri.

Ho osservato l’asteroide per complessive sei notti che mi hanno permesso, come effetto collaterale, anche quello di scoprire due nuove variabili ad eclisse nella costellazione di Andromeda (leggi). Certo è abbastanza singolare osservare negli stessi frame sia un asteroide binario che una stella binaria.
L’animazione mostra il movimento dell’asteroide nel corso di un’ intera notte. Le singole pose sono di 5 minuti ma per rendere più evidente il movimento sono stati selezionati solo frame intervallati da 50 minuti uno dall’altro.

eccellente, e complimenti !
stupendo... fai venire davvero voglia di approcciare l'astronomia in maniera molto più scientifica.....
hai visto mai che in futuro....
complimenti per tutto!
Complimenti
Ciao
Lorenzo Franco