La missione BepiColombo verso Mercurio è inziata stanotte. Il vettore Ariane 5 è partito dalla base di Kourou alle 03:45:28 ora italiana. Obiettivo: studiare i misteri del pianeta più interno del Sistema Solare.

I segnali della sonda spaziale, ricevuti presso il centro di controllo dell’ESA a Darmstadt, in Germania, hanno confermato che il lancio è andato a buon fine.
Il progetto BepiColombo è uno sforzo congiunto tra l’ESA e la Japan Aerospace Exploration Agency, JAXA. È la prima missione europea su Mercurio, il pianeta più piccolo e meno esplorato nel Sistema Solare interno, e la prima volta che si inviano due veicoli spaziali per effettuare simultaneamente misurazioni del pianeta e del suo ambiente.
“Il lancio di BepiColombo è una pietra miliare per ESA e JAXA, e ci aspettiamo grandi successi”, afferma Jan Wörner, Direttore Generale dell’ESA.
Ecco il video del lancio (minuto 37 circa)
Vuoi vedere dove si trova ORA la Bepicolombo?
Leggi di più sulla missione BepiColombo
Però, 7 anni per raggiungerlo, tosto il video che fa vedere le spinte gravidazonali che permetteranno di farle arrivare..
Dita incrociate per 7 lunghi anni...mamma mia speriamo bene
Poca fa la sonda ha iniziato il primo flyby con Venere. La foto che vi posto è del 14 ottobre. Altre sono attese in mattinata
Allegato 40610
https://www.esa.int/
https://aliveuniverse.today/speciale...ncontra-venere
Nel profilo Twitter ecco una simulazione
https://twitter.com/esaoperations/st...05961017208839
Ecco la sensazionale foto rilasciata dalla sonda 2 ore fa. Allegato 40618
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
C'è una novità...
BepiColombo si prepara a sorvolare Mercurio per la prima volta.
La sonda sta per affrontare il primo dei sei sorvoli di Mercurio previsti, prima di entrare in orbita attorno al pianeta nel 2025.
Tutti i dettagli
https://aliveuniverse.today/speciale...la-prima-volta
E finalmente anche la nostra news!
https://www.astronomia.com/2021/09/3...r-bepicolombo/
Incuriosito da "Propulsione elettrica" presente nell'articolo, ho cercato e trovato questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Propul...r_uso_spaziale