In questo e nei successivi articoli su Saturno e i suoi satelliti, desidero parlare ancora una volta di eventi particolarmente rari, i PHEMU (fenomeni mutui), che si verificano solamente ogni circa 14 anni e che di solito vengono preceduti da un anno di eventi da parte di Giapeto.
Scoperto nel 1671 da Gian Domenico Cassini, questo satellite ha sempre suscitato molto interesse da parte degli astronomi, dal momento che mostra una differenza notevole nella sua magnitudine (almeno due livelli, da 10 a 12) a seconda se si trova da un lato oppure dall’altro di Saturno.
Questo strano comportamento è rimasto senza spiegazione per tantissimo tempo e solamente con le immagini della sonda Cassini gli esperti hanno potuto formulare delle teorie.
Dalle foto si è visto che Giapeto presenta una particolarissima dicotomia, mostrando una zona scurissima nell’emisfero che punta nella direzione del suo moto orbitale intorno a Saturno e viceversa una zona molto più chiara nel lato opposto.

In più Giapeto mostra una stranissima ed inaspettata cresta (ridge ) in corrispondenza del suo equatore

Approfondire questo argomento mi porterebbe molto lontano dagli scopi di questo e dei prossimi articoli, per cui rimando gli interessati ai tantissimi articoli presenti nel sito della NASA.
Eventi rari da non perdere!
Quello che mi interessa mostrarvi sono infatti alcune situazioni, ribadisco molto rare, che si presentano durante le stagioni dei PHEMU (i fenomeni mutui tra i satelliti), di cui ho già parlato in molti articoli per quanto riguarda Giove.
Per questo motivo invito tutti gli amici appassionati che seguono il sito ed in particolare i miei articoli, ad osservare questi eventi assolutamente interessanti, rari e soprattutto difficili da osservare, dato che le magnitudini in gioco (specie quella di Giapeto, pari a circa 11) sono molto basse e richiedono l’utilizzazione di telescopi e tecniche di ripresa importanti: ma visto quanto di spettacolare viene pubblicato quotidianamente sul forum, penso che potrà trovare posto anche questo tipo di eventi che ora vado ad illustrare.
Intanto nella mia serie di articoli potrete pregustare questi eventi con filmati, che tutto sommato sono mille volte meglio di quelli che da sempre coinvolgono i satelliti Medicei di Giove, proprio perché in questo caso si verificano tra gli Anelli!
Si inizia in questo mese
Vediamo insieme l’unico evento osservabile a marzo: poi analizzeremo quello che ci siamo persi nella scorsa stagione di PHEMU di Saturno, verificatasi nel lontano 2009 e che prossimamente si avrà solamente nel 2026 e nel lontano 2038, in ogni caso preceduta appunto da eventi di Giapeto.
Nel caso di Giove, ogni mese ci sono tantissimi eventi semplici (transiti di satelliti e delle ombre, eclissi dei satelliti e congiunzioni fra satelliti ) e solo durante le stagioni di PHEMU si verificano occultazioni ed eclissi reciproche tra satelliti : invece per quanto riguarda Saturno, già gli eventi più semplici sono rari, figuriamoci quelli che si verificano solo durante le stagioni dei PHEMU.
Come sempre in questi casi utilizzo il ben noto programma Occult 4 ed a riprova di queste affermazioni su Saturno ho provato a cercare gli eventi semplici da dieci anni a questa parte: non se ne trovano prima di questo mese e per un certo periodo riguarderanno solamente Giapeto.
Considerando solamente quelli visibili dall’Italia, il numero di questi eventi cala drasticamente…
Il 21 marzo, la mattina presto si verificherà un evento per cui Giapeto si troverà prospetticamente dietro a Saturno ed in questo caso verrà dapprima occultato dagli anelli, poi da Saturno e di nuovo dagli anelli, evento che battezzo “occultazione tripla“.
Dalla nostra penisola si potrà osservare solamente la prima sparizione di Giapeto dietro agli anelli, mentre gli eventi successivi avverranno solo in prossimità e dopo il sorgere del Sole.
In questo caso la tabella degli eventi è formata da queste righe (l’orario è espresso in UT, tempo universale)
- 4:30.8 – Inizio occultazione Giapeto da Anello A
- 5:49.7 – Fine occultazione Giapeto da Anello A
- 6:17.2 – Inizio occultazione Giapeto da Anello B
- 9:00.4 – Fine occultazione Giapeto da Anello B
- 11:13.4 – Inizio occultazione Giapeto da Saturno
- 20:51.1 – Fine occultazione Giapeto da Saturno
- 21:59.4 – Fine occultazione Giapeto da Anello A
dove solo la prima riga riguarda l’evento visibile dalle nostre parti.
Nella tabella sono presenti coppie di eventi “inizio/fine” mentre c’è solamente la fine dell’occultazione da parte dell’Anello A (l’ultima riga) cosicché sembra mancare il corrispondente evento di “inizio occultazione” : presto vedremo che in realtà tale evento non esiste.
Tutta la serie di eventi può essere seguita in questo filmato (realizzato come sempre per mezzo del programma WinJUPOS) in cui Giapeto passa dietro al sistema Saturno/Anelli da destra verso sinistra, venendone occultato rispetto al nostro punto di vista.
Vediamo all’inizio Giapeto sulla destra, vicinissimo agli anelli: muovendosi verso sinistra passa dietro agli anelli per poi essere occultato da Saturno e all’uscita si trova ancora occultato dagli anelli.
Il penultimo evento che sembrava mancare in effetti non esiste perchè il satellite Giapeto, uscendo da dietro Saturno si trova già all’interno dell’anello A.
I più attenti avranno notato invece che verso la fine del filmato anche Mimas viene occultato da Saturno durante il suo moto orbitale attorno al pianeta: eventi (semplici ) per Mimas, come pure quelli che coinvolgono Encelado, sono particolarmente frequenti (dato il corto periodo di rivoluzione dei due satelliti attorno a Saturno) e per questo motivo l’autore di Occult 4 ha deciso di non calcolarli nemmeno per non affollare troppo le tabelle.
Nella seconda parte vedremo gli eventi occorsi nel 2006 e 2007 e che forse qualcuno degli amici appassionati aveva pure osservato.
Quindi il 21 marzo alle 4.30 tutti con i telescopi puntati su Saturno! In attesa del 2026 ovviamente.
eh sì, mi raccomando!!!
Ricordo il transito di Giapeto questa notte. Il prossimo del 23 dicembre sarà riservato all'emisfero orientale. Poi bisogna attendere il 2037 (difficile osservazione causa congiunzione solare) e il 2052!
https://skyandtelescope.org/astronom...on-july-17-18/
Aggiungo che il transito inizierà verso le 01:10 con Giapeto centrato su Saturno verso le 6am.
per motivi esclusivamente tecnici (me ne sono dimenticato
sorry) non ho scritto l'articolo per questo transito di Giapeto...

prometto che parlerò degli eventi successivi del 27 agosto, 5 ottobre e 15 novembre, mentre per quello del 23 dicembre e del 3 febbraio prossimo (non visibili) vi mostrerò quello che ci perderemo...
intanto questo è il filmato dell'evento incriminato del 17 luglio...
visto che non si possono caricare file mp4, ne ho fatto lo zip, da scaricare e vedere ad esempio sul PC
Allegato 48470
da notare che prima del transito di Giapeto su Saturno, c'è il transito della sua ombra sugli anelli e sul disco del pianeta!
per completezza aggiungerò pure questo filmato nel prossimo articolo...
rimanete sintonizzati!