27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. orizzonte degli eventi

orizzonte degli eventi

Notizie Flash

Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra

12 Maggio 2022 Antonio Piras 1.594 6
L’immagine storica del buco nero al centro della Via Lattea segna il culmine di quattro secoli di ricerca astronomica e scientifica. [leggi tutto]
Buco Nero
C'era una volta l'Universo

18 – Buchi Neri: la Scienza all’estremo

4 Febbraio 2021 Francesca Diodati 3.945 9
Crediamo che il fascino e le peculiarità di questi misteriosi oggetti celesti meritino ancora qualche approfondimento. Proviamo allora ad... [leggi tutto]
News

Event Horizon Telescope: sarà davvero foto del secolo?

17 Aprile 2017 Red Hanuman 4.145 0
Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del progetto internazionale per fotografare direttamente due buchi neri supermassicci.... [leggi tutto]
News

Là dove la singolarità nuda balla

5 Aprile 2017 Red Hanuman 4.862 0
Pubblicato su Physical Review Letters, uno studio firmato da fisici in Brasile, Italia e Cile suggerisce che, quando gli effetti della... [leggi tutto]
News

Mission impossible per l’Event Horizon Telescope

27 Marzo 2017 Red Hanuman 3.250 8
È tutto pronto per scattare la foto del secolo. Un insieme di otto osservatori simulerà un radiotelescopio delle dimensioni della Terra... [leggi tutto]
News

LIGO suggerisce un possibile limite della relatività generale

17 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.629 2
Le onde gravitazionali rilevate da LIGO sono state seguite da “echi”. Il fenomeno potrebbe essere casuale, ma potrebbe anche... [leggi tutto]
News

Così funziona l’orizzonte degli eventi

31 Maggio 2016 Red Hanuman 14.290 8
I buchi neri sono oggetti straordinari e mostruosamente misteriosi. Una delle caratteristiche che più interessano i ricercatori è... [leggi tutto]
News

Un buco nero colto in flagrante

1 Dicembre 2015 Red Hanuman 9.679 6
Nel nucleo di una galassia situata a circa 300 milioni di anni luce, un buco nero supermassiccio sta facendo a pezzi un’intera stella. Uno... [leggi tutto]
News

Quando una stella si avvicina a un buco nero

30 Ottobre 2015 Red Hanuman 9.504 0
Osservazioni in banda X a diverse lunghezze d’onda hanno permesso agli astronomi di monitorare l’evento di distruzione mareale più... [leggi tutto]
figura 1
Cosmologia

Coni di luce vagabondi

8 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 7.774 15
Ho parlato a lungo dei buchi neri e non mi sono nemmeno accorto che ho trascurato il cono di luce. Che mancanza, mamma mia! E pensare che è... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com