Il cielo nel mese di Marzo 2017

L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Tour guidato delle costellazioni, a partire da questo mese anche in audio! Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti, giornalino deep sky e segnalazioni sulle attuali comete e asteroidi da osservare. Tutti gli eventi astronomici del mese di Marzo 2017!


Sole

Sole
Si trova nella costellazione dell’Acquario fino al giorno 12, quando entra nella costellazione dei Pesci. Domenica 26 Marzo, alle ore 2 come da convenzione, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC e 2 ore rispetto al GMT. La situazione rimarrà invariata fino al 29 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare.

Equinozio di Primavera: 20 Marzo, ore 11:12
Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, e si trova esattmente nel punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica, denominato punto d’Ariete. Il giorno e la notte presentano la stessa durata.
[Vuoi saperne di più sulla $sfera celeste$?]

  • 1 marzo: sorge alle 06:45, tramonta alle 18:00
  • 15 marzo: sorge alle 06:22, tramonta alle 18:17
  • 31 marzo: sorge alle 06:55, tramonta alle 19:35 (Ora Legale)
  • Effemeridi complete

La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 25 dall’inizio del mese.

Luna

Luna
Il giorno 3 alle ore 09:09 la Luna raggiunge il perigeo (369.061 Km di distanza), mentre il giorno 18 alle ore 18:53 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (404.652 km). Il giorno 30 alle ore 13:44, la Luna si trova nuovamente al perigeo (363.856 Km di distanza)

  • Primo Quarto il 5 (ore 12:34)
  • Luna Piena il 12 (ore 15:56)
  • Ultimo Quarto il 20 (ore 17:01)
  • Luna Nuova il 28(ore 03:59)

sorgere e tramontare:

  • 1 marzo: sorge alle 08:27, tramonta alle 21:20
  • 15 marzo: tramonta alle 07:57, sorge alle 21:14
  • 31 marzo:  sorge alle 09:18, sorge alle 23:37
  • Effemeridi complete

Come ruota la Luna?
di Vincenzo Zappalà

Posizione dei pianeti

Mercurio

Mercurio
Mercurio

Per il pianeta si prospetta un mese a due facce. Nella prima metà di Marzo sarà inosservabile, considerato che il giorno 7 si verifica la congiunzione con il Sole. Ma nell’arco di pochi giorni la situazione muta decisamente: Mercurio, che aveva lasciato il cielo del mattino, ricompare alla sera e risale repentinamente nel cielo occidentale, dove si appresta a trascorrere il periodo di migliore osservabilità serale per il 2017. A fine mese Mercurio tramonta circa 1 ora e 40 minuti dopo il Sole.

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! [Per saperne di più]

Venere

Venere
Venere

In questo mese di marzo giunge a termine il lungo periodo di osservabilità serale del luminosissimo pianeta. Nei primi giorni del mese tramonta ancora oltre 2 ore e mezza dopo il Sole. La situazione muta drasticamente in pochi giorni: Venere “precipita” letteralmente sull’orizzonte occidentale. Il 19 marzo lo si può osservare praticamente alla stessa altezza sull’orizzonte di Mercurio. In seguito Venere si avvicina ulteriormente al Sole, fino alla congiunzione, che si verifica il giorno 25. Altrettanto rapidamente il pianeta di eleva sull’orizzonte orientale e a fine mese è già possibile scorgerlo molto basso ad Est poco prima del sorgere del Sole. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. [Per saperne di più]

Marte

Marte
Marte

Nel corso del mese le condizioni di osservabilità di Marte rimangono quasi costanti. Si può notare una diminuzione dell’altezza sull’orizzonte: all’inizio di marzo al calare dell’oscurità il pianeta si trova a circa 30° sull’orizzonte occidentale, mentre a fine mese lo troviamo a circa 20°. E’ quindi possibile osservalo solo all’inizio della sera, basso sull’orizzonte occidentale. Il pianeta rosso lascia la costellazione dei Pesci l’8 marzo, quando fa il suo ingresso nell’Ariete. [Per saperne di più]

Giove

Giove
Giove

Mentre Venere scompare momentaneamente dalla volta celeste, Giove si accinge a diventare il protagonista assoluto delle osservazioni planetarie per i prossimi mesi. In vista dell’opposizione, attesa per il mese di aprile, il pianeta gigante anticipa sempre più il suo sorgere fino a diventare osservabile per quasi tutta la notte. Nel corso delle prime ore della notte lo vediamo sorgere quasi esattamente ad Est. Il pianeta si alza in cielo e dopo la mezzanotte culmina a Sud. Giove si muove con moto retrogrado nella costellazione della Vergine, dove lo vediamo allontanarsi lentamente dalla stella Spica.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]

Saturno

Saturno
Saturno

Lo si può osservare a Sud-Est nelle ultime ore della notte. Continua ad anticipare il suo sorgere e lo possiamo osservare sempre più alto in cielo al mattino presto. A fine mese culmina a Sud appena prima del sorgere del Sole. Saturno è entrato da poco nella costellazione del Sagittario, dove possiamo individuarlo vicino al confine con l’Ofiuco.[Per saperne di più]

Urano

Urano
Urano

Il pianeta si trova basso sull’orizzonte occidentale, dove lo si può cercare tra Marte e Venere. Negli ultimi giorni del mese si trova nei pressi di Mercurio, con cui è in congiunzione il giorno 27. Data la bassa luminosità sarà sempre più difficile da individuare, troppo basso in cielo e ormai sovrastato dalla luce del crepuscolo serale. La luminosità di Urano è comunque sempre al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo individuare è necessario l’uso di un telescopio. Alla fine del mese, con l’approssimarsi della congiunzione con il Sole, Urano diventa praticamente inosservabile. Si trova ancora nella costellazione dai Pesci. [Per saperne di più]

Nettuno

Nettuno
Nettuno

Il pianeta si trova in congiunzione con il Sole il 2 marzo. Nettuno è pertanto inosservabile per tutto il mese. A fine mese sorge ad Est, quasi in contemporanea con Venere, ma data la sua bassa luminosità, è di fatto impossibile individuarlo tra le luci dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. [Per saperne di più]

Plutone

Plutone
Plutone

Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

Plutone è osservabile a Sud – Est poco prima dell’alba. Pur rimanendo sempre piuttosto basso sull’orizzonte, le condizioni di osservabilità di Plutone migliorano gradualmente, rendendo possibile la sua individuazione a Sud-Sud-Est poco prima del sorgere del Sole. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà nei prossimi anni, fino al 2023.

In condizioni favorevoli all’osservazione sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm), data la sua magnitudo 14. [Per saperne di più]

Congiunzioni

Luna – Marte

Congiunzione Luna - Marte, giorno 1 ore 19:30
Luna – Marte, giorno 1 ore 19:30

Il mese di marzo inizia con una suggestiva concentrazione di astri nella costellazione dei Pesci. La sera del giorno 1, una sottile falce di Luna crescente accompagna al tramonto ben tre pianeti: il luminosissimo Venere, Urano (non visibile ad occhio nudo, è necessario un telescopio) e, più in alto, in congiunzione con la Luna, il pianeta rosso Marte.

Luna – Pleiadi

Congiunzione Luna - Pleiadi, giorno 4 ore 20
Luna – Pleiadi, giorno 4 ore 20

Il 4 marzo la Luna, prossima al Primo Quarto, attraversa parte della costellazione del Toro, avvicinandosi alla stella Aldebaran. A destra della Luna si riconoscono le Pleiadi

Luna – Giove

Congiunzione Luna - Giove, giorno 14 ore 22
Luna – Giove, giorno 14 ore 22

La notte del 14 marzo il luminoso disco della Luna è quasi allineato con il pianeta Giove e con la stella Spica nella costellazione della Vergine

Luna – Saturno

Congiunzione Luna - Saturno, giorno 20 ore 3
Luna – Saturno, giorno 20 ore 3

Prima dell’alba del 20 marzo la Luna all’Ultimo Quarto, nella costellazione dell’Ofiuco, si avvicina a Saturno, già entrato da alcune settimane nella costellazione del Sagittario .

Luna – Marte

Congiunzione Luna - Marte, giorno 30 ore 20
Luna – Marte, giorno 30 ore 20

La sera del 30 marzo si ripete, per la seconda volta nello stesso mese, l’incontro tra il falcetto di Luna crescente e il pianeta Marte. In questa occasione i due astri si trovano però nella costellazione dell’Ariete. Venere è ormai tramontato, ma si può scorgere, basso sull’orizzonte, il pianeta Mercurio, che possiamo individuare nella costellazione dei Pesci

Luna – Pleiadi

Congiunzione Luna - Pleiadi, giorno 31 ore 22
Luna – Pleiadi, giorno 31 ore 22

Il mese di marzo si chiude, la sera del 31, con un triangolo tra la falce di Luna crescente, le Pleiadi e la stella Aldebaran, nella costellazione del Toro

Costellazioni

NOVITA’: Le costellazioni in audio



Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone e della Vergine. I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.

Proseguendo verso occidente spicca ancora la stupenda Orione, con le tre stelle della cintura a formare una linea quasi retta (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka), ed i 3 luminosissimi astri Betelgeuse (gigante rossa), Rigel (azzurra) e Bellatrix (in alto a destra). Sotto la cintura troviamo un gruppo di stelle in cui giace la Grande nebulosa di Orione (M42) osservabile persino ad occhio nudo. Una perla del cielo boreale.

Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro (dalla caratteristica forma a Y) con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.

Troviamo le Pleiadi con Perseo
Troviamo le Pleiadi con Perseo

Proseguiamo il nostro tour con il cielo settentrionale, dove l’Orsa Maggiore domina incontrastata. Con il suo aiuto sarà un gioco da ragazzi trovare la stella polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratterisitica forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. Da notare che anche la costellazione del Perseo può fungere da comodo riferimento per giungere alle Pleiadi, infatti basta congiungere con una linea immaginaria a forma di “arco” alcune stelle per arrivare al famosissimo ammasso aperto, come mostrato in figura (cliccare sull’immagine per ingrandire)

Chiudiamo la rassegna segnalando la costellazione di Bootes (il Bifolco), sotto l’Orsa Maggiore e a sinistra della Vergine, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone, con la sua brillante e rossastra Arturo.

Comete e asteroidi del Mese

a cura di Etruscastro

Comete del mese
Comete e asteroidi del mese

Nel mese di MARZO 2017 porteremo un piccolo scompiglio nelle comete proposte, non tanto perché ci saranno “nomi nuovi” nella nostra rubrica ma perché la prossima primavera/estate 2017 si prospetta una stagione molto interessante nel cielo boreale per quanto riguarda le comete visibili. Addirittura almeno una promette di essere visibile a occhio nudo sotto cieli bui, e per questo motivo da ora seguiremo queste tre proposte e terremo sotto occhio la loro evoluzione sperando che le premesse siano rispettate; seguiremo quindi ancora la C/2015 ER61 PANSTARRS, la C/2015 V2 JOHNSON e la new entry 41P/TUTTLE-GIACOBINI-KRESAK!

Tutti i dettagli nel thread di Marzo!

DSJ – Giornalino astronomico di Marzo

a cura di Etruscastro

NGC 2784
NGC 2784

Nel Deep Sky Journal N° 83 di Astronomia.com, si torna a parlare di oggetti peculiari. Entriamo in un periodo, quello astronomico osservativo/fotografico, molto ricco di oggetti posti all’interno di costellazioni molto vaste e, paradossalmente, poco “visitate” dai più.

Parliamo di NGC 2784 e della costellazione dell’Idra.

Leggi il thread dedicato

Raccolta DSJ

Mappe del cielo

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

5 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Allora ragazzi. Due parole sulla novità delle costellazioni in Audio.
    Ringrazio innanzitutto la nostra "voce", che a breve si presenterà qui sul Forum

    Il progetto definitivo è quello di associare un video agli audio che usciranno mese per mese. Alimentare quindi il nostro canale Youtube, e distribuire il media attraverso tutti i canali di cui disponiamo.

    Per questo vi chiedo se c'è qualcuno disponibile a generare dei video (basati su recording di Software astronomico, tipo Stellarium) da associare al file mp3 che metterò a disposizione mese per mese. Ovviamente alla fine del video appariranno i credits per chi deciderà di investire un po' di tempo per apportare del valore aggiunto a questa community.

    Non vi accalcate, mi raccomando
    Contattate pure il sottoscritto, anche in privato

    Grazie!

  2. Non sono in grado di contribuire fattivamente, di video capisco una cippa, complimenti pero' per le costellazioni in audio, ascolto piacevolissimo!

  3. Sembra interessante fare dei video con relative spiegazioni... potrei provare a fare qualcosa, non sono molto pratico ma potrei provare se volete.

  4. Citazione Originariamente Scritto da Gianluca97 Visualizza Messaggio
    potrei provare a fare qualcosa, non sono molto pratico ma potrei provare se volete.
    Magari, grazie! Aprirò un thread dedicato dove iniziare a raccogliere il materiale. Sono certo che lavorandoci in collettività, verrà fuori qualcosa di interessante.