15 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. AutoriPierluigi Panunzi

Articoli di Pierluigi Panunzi

Informazioni su Pierluigi Panunzi
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali
Sistema Solare

Le comete del 2013

19 Gennaio 2013 Pierluigi Panunzi 33
Nel 2013 ci aspettano un paio di comete che in una prima analisi non saranno niente male. Senza sbilanciarci troppo, dato che in passato... [leggi tutto]
il transito di Venere, fotografato a Salt Lake City, Utah
Sistema Solare

Qualcosa è accaduto nel 2012…

22 Dicembre 2012 Pierluigi Panunzi 6
Passata la fatidica data (che acquisterà un significato dopo aver letto questo articolo) ed oramai al termine di questo travagliato 2012... [leggi tutto]
la nebulosa Glowing Eye, NGC 6751
Costellazioni

La costellazione dell’Aquila

18 Novembre 2012 Pierluigi Panunzi 11
Si tratta di una maestosa costellazione ben visibile nelle caldi notte estive, con una stella molto luminosa, Altair ed una forma facilmente... [leggi tutto]
l'asteroide 216 Cleopatra
Viaggi virtuali

Stefanosimoni e altri asteroidi

10 Novembre 2012 Pierluigi Panunzi 18
Sapete già tutti che il carissimo Stefano Simoni sta orbitando nel Sistema Solare, senza nemmeno utilizzare programmi-astronavi tipo... [leggi tutto]
la nebulosa Stingray (Razza)
Costellazioni

La costellazione dell’Altare (Ara)

4 Novembre 2012 Pierluigi Panunzi 2
L’Altare è una costellazione preaticamente invisibile dall’Italia: solo da Palermo si iniziano a vedere le sue stelle più... [leggi tutto]
il Barnard's Ring nella costellazione di Orione
Costellazioni

La costellazione dell’Auriga

29 Ottobre 2012 Pierluigi Panunzi 6
Dopo il quadrato di Pegaso, incontriamo un’altra costellazione geometrica difficile da dimenticare: l’Auriga è molto ben... [leggi tutto]
la stupenda NGC 2070 (Tarantula nebula)
Costellazioni

La costellazione del Dorado (Pesce Spada)

23 Ottobre 2012 Pierluigi Panunzi 14
Prima o poi doveva capitare e succederà ancora molte volte: in questa puntata parlo di una costellazione probabilmente sconosciuta ai più,... [leggi tutto]
estensione del diagramma iniziale fino ai confini della Via Lattea
Sistema Solare

Come ridurre le distanze astronomiche

8 Ottobre 2012 Pierluigi Panunzi 8
Chi mi conosce sa che l’argomento delle distanze astronomiche mi intriga parecchio: alcuni affermano che siano una mia... [leggi tutto]
la splendida nebulosa Occhio di Gatto (Cat's Eye)
Costellazioni

La costellazione del Drago

6 Ottobre 2012 Pierluigi Panunzi 3
Eccoci arrivati ad una costellazione circumpolare, che cioè noi vediamo in qualsiasi notte dell’anno sopra l’orizzonte: si... [leggi tutto]
l'immagine della scoperta della cometa
News

Una nuova cometa che fa ben sperare… Forse

27 Settembre 2012 Pierluigi Panunzi 31
Sono oramai parecchi anni che non osserviamo una bella cometa ad occhio nudo: la cometa C/2012 S1 (ISON) ha tutte le premesse per poter... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 34 35 36 … 54 »
NGC 2403 (conosciuta anche come Caldwell 7) è una galassia a spirale intermedia nella costellazione della Giraffa ed è stata scoperta da William Herschel nel 1788. È un membro periferico del gruppo M81 ed è distante circa 8 milioni di luce - Copyright: Emil Andronic

Apod

Galassia NGC 2403

Autore: Emil Andronic
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6528
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com