19 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  1. Home
  2. AutoriPierluigi Panunzi

Articoli di Pierluigi Panunzi

Informazioni su Pierluigi Panunzi
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali
ESO 69-6, una coppia di galassie che interagiscono
Costellazioni

La costellazione del Triangolo Australe

8 Settembre 2014 Pierluigi Panunzi 4
Questa costellazione si trova nel cielo australe e da noi non si può osservare: ciò non toglie che sia comunque molto interessante, come... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: i calcoli

6 Settembre 2014 Pierluigi Panunzi 3
Dopo aver analizzato la geometria delle situazioni che si verificheranno a partire dal prossimo autunno, ci fermiamo un attimo: facciamo... [leggi tutto]
il $satellite$ A proietta la sua ombra da grande distanza
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: eclissi – 2 parte

6 Aprile 2014 Pierluigi Panunzi 0
In questo articolo vedremo altre possibilità di eclissi tra satelliti di Giove [leggi tutto]
il $satellite$ B entra nell'ombra proiettata dal $satellite$ A
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: eclissi – 1 parte

19 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 0
Siamo arrivati ai fenomeni più spettacolari che si potranno verificare tra i satelliti di Giove. [leggi tutto]
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: occultazioni

12 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 1
Nella prima parte di questa serie sugli eventi mutui (PHEMU), che si verificheranno a partire dal prossimo autunno tra i satelliti... [leggi tutto]
l'aspetto dei satelliti galileiani la notte dell'8 ottobre 2017: Callisto passa decisamente a Nord di Giove
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: orbite e movimenti – 2 parte

7 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 5
Nella prima parte abbiamo imparato o almeno ripassato quanto bisogna sapere per capire meglio l’aspetto che i satelliti Galileiani... [leggi tutto]
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: orbite e movimenti – 1 parte

2 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 5
A partire dal prossimo autunno e fino a metà 2015, i satelliti di Giove offriranno quasi ogni sera una serie di eventi spettacolari: si... [leggi tutto]
la Spirograph Nebula
Costellazioni

La costellazione della Lepre

22 Febbraio 2014 Pierluigi Panunzi 0
La costellazione della Lepre si trova in una zona del cielo facilissima da trovare e che non si dimentica. La sua posizione è proprio... [leggi tutto]
la galassia $NGC$ 2537, la Zampa d'Orso
Costellazioni

La costellazione della Lince

15 Febbraio 2014 Pierluigi Panunzi 2
Ecco un’altra costellazione che dovremmo conoscere molto bene, perché si trova lassù, accanto all’Orsa Maggiore: ma quanti di... [leggi tutto]
le galassie $NGC$ 4038 e $NGC$ 4039: le Antennae Galaxies
Costellazioni

La costellazione del Corvo

8 Febbraio 2014 Pierluigi Panunzi 1
In questa puntata analizziamo una costellazione ben visibile nei nostri cieli e che non possiamo non conoscere. [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 34 35 36 … 58 »
La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier. - Copyright: Francesco Radici

Apod

M27 Dumbbell Nebula

Autore: Francesco Radici
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6662
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (64) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (94) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (116) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (83) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Saturno sempre più fantastico!
    18 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento
    16 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 576 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com