5 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  1. Home
  2. AutoriRed Hanuman

Articoli di Red Hanuman

Informazioni su Red Hanuman
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...
News

La pulsar e la gigante blu faranno scintille

4 Luglio 2015 Red Hanuman 1
Una pulsar sta avvicinandosi alla compagna, una stella gigante che possiede un esteso disco di gas e polveri. Disco che tra meno di tre anni... [leggi tutto]
News

Risolto il mistero del Litio mancante

3 Luglio 2015 Red Hanuman 0
Osservato per la prima volta da un team internazionale di astronomi il Litio prodotto nell’esplosione di una stella nova: un tassello... [leggi tutto]
News

Nuovo modello della “viscosità” cosmica favorisce la scomparsa dell’universo in un ‘Big Rip’

1 Luglio 2015 Red Hanuman 23
I matematici ed i fisici hanno formulato un nuovo approccio per il calcolo della viscosità cosmica e la questo depone a favore del... [leggi tutto]
Cosmologia

7. Meccanica quantistica: come tutto è cominciato… – Parte II

15 Ottobre 2013 Red Hanuman 11
In questa seconda parte vedremo che l’escamotage trovato Planck, da lui stesso e da molti altri semplicemente considerato un “trucco... [leggi tutto]
Cosmologia

6. Meccanica quantistica: come tutto è cominciato…. Parte I

6 Ottobre 2013 Red Hanuman 9
Continuiamo il nostro viaggio nella meccanica quantistica, facendo un passo indietro e andando a vedere come tutto è cominciato. Vedremo... [leggi tutto]
Astrofisica

Higgs, Higgs….. Urrà!

18 Marzo 2013 Red Hanuman 25
Lo scorso 14 marzo è stato definitivamente confermato che la particella scoperta dall’LHC è il bosone di Higgs. O almeno, UN bosone... [leggi tutto]
Astrofisica

Alice e lo specchio: le simmetrie

16 Novembre 2012 Red Hanuman 43
I più attenti avranno notato che spesso, quando si parla delle teorie della fisica, si fa riferimento ad una proprietà che sembra... [leggi tutto]
L'uomo e le onde gravitazionali
Articoli

Un fantasma nello spazio: le onde gravitazionali

22 Maggio 2012 Red Hanuman 66
Previste da Einstein nella teoria della relatività generale, le onde gravitazionali si sono dimostrate molto sfuggenti. Allo stato attuale... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Astrofisica

Davide contro Golia: ovvero Vuoto Vs Buco Nero!

9 Febbraio 2012 Red Hanuman 37
Cosa ci può essere di più rassicurante ed innocuo del vuoto? E cosa di più terrificante ed invincibile di un buco nero? Eppure vedremo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Le fantastiche proprietà dell’acqua

11 Maggio 2011 Red Hanuman 46
Nelle discussioni sulle forme di vita di altri mondi, ogni tanto fa capolino la possibilità che esse si basino su sostanze diverse da... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 29 30
La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier. - Copyright: Alessandro Romano

Apod

M27 – Dumbbell Nebula

Autore: Alessandro Romano
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6641
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (62) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (91) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (113) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – prima parte
    28 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 572 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com