18 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  1. Home
  2. supernova

supernova

News

La supernova in diretta

24 Marzo 2016 Enrico Corsaro 4
Grazie ai dati raccolti in tre anni dal telescopio spaziale Kepler, un team internazionale di scienziati è riuscito a cogliere sul fatto... [leggi tutto]
News

L’origine del Sistema Solare in 3D

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 3
Sarebbe stata un’onda di pressione generata da una supernova a perturbare una nube molecolare e a trasferire una rotazione ad un disco... [leggi tutto]
News

Il satellite NASA Kepler osserva i primi e rari momenti di vita di una supernova

21 Maggio 2015 Enrico Corsaro 6
Le osservazioni senza precedenti di Kepler sul pre-evento della supernova, e l’agilità di Swift nel rispondere all’evento... [leggi tutto]
News

Le fabbriche della polvere

5 Febbraio 2014 Stefano Simoni 2
ALMA continua a colpire e a stupire. Osservando la celebre supernova della Grande Nube di Magellano del 1987, ha mostrato l’incredibile... [leggi tutto]
News

La prima prova biologica di un supernova

29 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 9
Un isotopo radioattivo del ferro è stato trovato in un batterio fossile. La sua origine può essere una e una sola: una supernova che ha... [leggi tutto]
fig. 4
Astrofisica

Giochiamo con la geometria

23 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 18
Questo articolo è adatto a tutti, in particolar modo ai bambini che sprizzano fantasia da tutti i pori. Partiamo da una farfalla e ci... [leggi tutto]
la supernova più antica ricordata
Archeoastronomia

La più antica supernova documentata dall’uomo

1 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 3
Il mistero legato a una supernova osservata più di 2000 anni fa dagli astronomi cinesi è stato finalmente risolto. Spitzer e WISE hanno... [leggi tutto]
supernova tipo Iax
News

Scoperte le mini-supernove

29 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 9
Le supernove di possono dividere in due grandi categorie: quelle nate dal collasso di una stella gigante e quelle nate dall’esplosione di... [leggi tutto]
supernova asimmetrica
News

Fiocco azzurro nella Via Lattea

4 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 5
Il colore l’ho scelto io, considerando “maschietti” i buchi neri. Non voglio però sembrare maschilista e accetto anche la versione... [leggi tutto]
Betelgeuse
News

Un muro davanti a Betelgeuse

20 Febbraio 2013 Vincenzo Zappalà 25
Una serie di archi concentrici sono stati osservati attorno alla supergigante Betelgeuse, una delle più celebri stelle di Orione. Ancora... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
LDN43 (questo il suo nome ufficiale), la cui bizzarra forma ricorda proprio l’unico mammifero volante, è una nebulosa oscura nella costellazione dell’Ofiuco - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

Un pipistrello cosmico

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6606
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (30) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (36) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
  • Un satellite inglese potrà osservare eclissi solari ogni mese
    15 Luglio 2025 0
  • Altri effetti dell’impatto della sonda DART sull’asteroide Dimorphos
    14 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 565 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com