6 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. NewsNotizie Flash

Notizie Flash

Notizie in tempo reale su Astronomia, spazio e Universo in generale.

La luminescenza notturna catturata dalla ISS. Credit NASA
Notizie Flash

La Terra vista dallo spazio: la NASA studia l’Airglow

27 Ottobre 2018 Corrado Mascia 2
Da migliaia o milioni di chilometri il nostro pianeta è visto sempre come il pianeta blu. Ma cosa succede se lo guardiamo da distanze più... [leggi tutto]
Un frammento del Meteorite di Saint Aubin esposto al Museo di Storia Naturale in Francia
Notizie Flash

Francia: ritrovato a Saint-Aubin un meteorite di 477 Kg!

22 Ottobre 2018 Corrado Mascia 5
Gli astronomi francesi, attraverso il loro sito web , la Société astronomique de France (SAF) hanno annunciato la scoperta del frammento... [leggi tutto]
Decollo Ariane 5 Bepicolombo
Notizie Flash

BepiColombo: partita!

20 Ottobre 2018 Stefano Simoni 7
La missione Bepicolombo prende il via! Stanotte, il vettore Ariane 5 ha portato nello spazio le sonde spaziali che studieranno da vicino... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica per BepiColombo_attorno alla Terra- Credit ESA
Notizie Flash

Alla volta di Mercurio: BepiColombo è pronta per il lungo viaggio.

15 Ottobre 2018 Corrado Mascia 10
A pochi giorni dal lancio della missione congiunta ESA-JAXA BepiColombo verso Mercurio, cerchiamo di conoscere insieme alcuni aspetti del... [leggi tutto]
La squadra di scienziati con SAOCOM 1Aalle loro spalle
Notizie Flash

Falcon 9 spinge SAOCOM 1A in orbita!

8 Ottobre 2018 Corrado Mascia 0
Ieri 7 ottobre alle 7:21 pm PDT, le 4:21 italiane dell’8 ottobre, Space x ha lanciato con successo il satellite SAOCOM 1A presso la... [leggi tutto]
Luca Parmitano tornerà in orbita nel luglio del 2019
Notizie Flash

Beyond: per spingerci oltre

27 Settembre 2018 Corrado Mascia 8
Nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno, l’astronauta Luca Parmitano insieme ai colleghi Thomas Pesquet e Frank De Winne, ha... [leggi tutto]
La lettera di Galileo Galilei
Notizie Flash

Trovata la lettera che accusò Galileo di eresia

27 Settembre 2018 Stefano Simoni 2
In possesso della Royal Society, e sfuggita all’attenzione degli storici per quasi 3 secoli, è stata rintracciata e scoperta dal... [leggi tutto]
Ariane 5
Notizie Flash

Centesimo lancio per il razzo Ariane 5

26 Settembre 2018 Stefano Simoni 0
Il lanciatore europeo Ariane 5 festeggia il suo centesimo lancio in un periodo di concorrenza agguerrita fra agenzie spaziali. Prima fra... [leggi tutto]
Il piccolo puntino chiaro è Opportunity. Credit NASA
Notizie Flash

Opportunity riemerge dalla tempesta

25 Settembre 2018 Corrado Mascia 1
Anche se le possibilità di ristabilire i contatti col rover della NASA sono molto basse, una foto scattata dal MRO (Mars Reconnaissance... [leggi tutto]
Tempeste di sabbia su Titano
Notizie Flash

Tempeste di sabbia su Titano

25 Settembre 2018 Stefano Simoni 0
La sonda Cassini rivela quelle che sembrano essere gigantesche tempeste di sabbia nelle regioni equatoriali di Titano. La scoperta rende il... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 12 13 14 15 »
Il campo inquadrato ritrae un bellissimo complesso di nebulose oscure LDN situato nella costellazione della Volpetta. Il profilo ricorda il mitico mostro di Loch Ness ed è costituito da una serie di nebulose oscure presenti nel catalogo di Lynds. - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN 768-769-722

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6768
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com