9 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. asteroidi

asteroidi

Hayabusa 2 in una immagine artistica
Notizie Flash

Touchdown: la sonda Hayabusa2 atterra sull’asteroide Ryugu

22 Febbraio 2019 Corrado Mascia 10
A cavallo tra le giornate del 21 e 22 febbraio, a 300 milioni di km di distanza, la missione Hayabusa 2 ha terminato con successo la prima... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica di OSIRIS-REx
Notizie Flash

La missione OSIRIS-REx ad un passo da Bennu

3 Dicembre 2018 Corrado Mascia 12
Manca pochissimo all’incontro tra la sonda partita 2 anni fa e l’asteroide 101955 Bennu. E’ la prima missione della NASA... [leggi tutto]
Un frammento del Meteorite di Saint Aubin esposto al Museo di Storia Naturale in Francia
Notizie Flash

Francia: ritrovato a Saint-Aubin un meteorite di 477 Kg!

22 Ottobre 2018 Corrado Mascia 5
Gli astronomi francesi, attraverso il loro sito web , la Société astronomique de France (SAF) hanno annunciato la scoperta del frammento... [leggi tutto]
Via Lattea
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Maggio 2018

30 Aprile 2018 Stefano Simoni 2
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, comete e... [leggi tutto]
News

Incontri ravvicinati con i NEO: analisi statistica (parte 2)

8 Maggio 2017 Red Hanuman 2
Fino a che punto le distanze e i tempi degli incontri con NEO sono distribuiti a caso? [leggi tutto]
News

Incontri ravvicinati con i NEO: analisi statistica (parte 1)

30 Aprile 2017 Red Hanuman 0
Quali sono le proprietà degli asteroidi che ogni giorno passano nelle nostre vicinanze e quali le falle nel sistema di rilevamento? [leggi tutto]
News

Nettuno, viandante pacato e tranquillo

8 Aprile 2017 Red Hanuman 0
«Ora abbiamo le idee più chiare su come e dove possano essersi formati questi sistemi binari di colore blu», dice Wesley Fraser, primo... [leggi tutto]
Cosmologia

Il mappatore della Via Lattea: 6 modi in cui il satellite Gaia cambierà l’astronomia

14 Settembre 2016 Enrico Corsaro 5
Ci siamo, il primo rilascio dati della missione ESA Gaia è alle porte. La missione europea farà luce su asteroidi nascosti,... [leggi tutto]
Articoli

L’asteroide binario sincrono: 3905 Doppler

17 Dicembre 2013 Lorenzo Franco 4
La mia recente attività osservativa mi ha permesso di scoprire la natura binaria dell’asteroide 3905 Doppler. [leggi tutto]
PHA conosciuti
Curiosità

E’ solo questione di fortuna?

28 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 11
La figura riportata poco tempo fa dal JPL della NASA sulle orbite degli oggetti a rischio d’impatto con la Terra ha veramente qualcosa di... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
L’Ammasso Globulare di Ercole (conosciuto anche come M 13 dalla sua posizione nel Catalogo di Messier, oppure come NGC 6205) è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. - Copyright: Francesco Radici

Apod

M13: Il Grande Ammasso Globulare di Ercole

Autore: Francesco Radici
aka senzatetto sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6514
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (35) asteroidi (38) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (56) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 5
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com