Il cielo nel mese di Marzo 2015

Eccoci all’Eclissi Parziale di Sole, l’evento più atteso dell’anno! L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Tour guidato delle costellazioni, mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti, giornalino deep sky e segnalazioni sulle attuali comete e asteroidi da osservare. Tutti gli eventi astronomici del mese di Marzo 2015!


Sole

Sole
Si trova nella costellazione dell’Acquario fino al giorno 12, quando entra nella costellazione dei Pesci. Domenica 29 Marzo, alle ore 2 come da convenzione, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC e 2 ore rispetto al GMT. La situazione rimarrà invariata fino al 25 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare.

Equinozio di Primavera: 20 Marzo, ore 22:34
Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, e si trova esattmente nel punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica, denominato punto d’Ariete. Il giorno e la notte presentano la stessa durata.
[Vuoi saperne di più sulla $sfera celeste$?]

  • 1 marzo: sorge alle 06:46, tramonta alle 18:00
  • 15 marzo: sorge alle 06:23, tramonta alle 18:16
  • 31 marzo: sorge alle 06:56, tramonta alle 19:34 (Ora Legale)
  • Effemeridi complete

La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 25 dall’inizio del mese.

20 Marzo: Eclissi Parziale di Sole

Eclissi parziale
Eclissi parziale

Proprio in corrispondenza con l’equinozio di primavera, ecco l’evento più atteso del 2015. L’eclissi sarà parziale in Italia, totale all’estremo Nord Europa (Isole Far Oer, Isole Svalbard). Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Panunzi!

Luna

Luna
Il giorno 5 alle ore 07:39 la Luna raggiunge l’apogeo (406.386 Km di distanza), mentre il giorno 19 alle ore 19:35 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (357.583 km).

  • Luna Piena il 5 (ore 19:08)
  • Ultimo Quarto il 13 (ore 18:51)
  • Luna Nuova il 20(ore 10:38)
  • Primo Quarto il 27 (ore 08:45)

sorgere e tramontare:

  • 1 marzo: tramonta alle 05:00, sorge alle 15:18
  • 15 marzo: sorge alle 03:34, tramonta alle 13:43
  • 31 marzo:  tramonta alle 05:48, sorge alle 17:00
  • Effemeridi complete

Come ruota la Luna?
di Vincenzo Zappalà

Posizione dei pianeti

Mercurio

Mercurio
Mercurio

Questo mese sarà poco favorevole all’osservazione del pianeta. Nei primi giorni di marzo Mercurio sorge un’ora prima del Sole. Si può quindi tentare di individuarlo molto basso sull’orizzonte orientale al mattino presto. Nelle settimane successive la distanza angolare tra il pianeta e il Sole diminuisce sempre più, fino a renderne impossibile l’osservazione.

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! [Per saperne di più]

Venere

Venere
Venere

Continuano a migliorare le condizioni di osservabilità del pianete più luminoso. Nelle prime ore della sera Venere domina con il suo fulgore il cielo occidentale. A inizio mese tramonta circa 2 ore e mezza dopo il Sole: questo intervallo di tempo cresce ad oltre 3 ore negli ultimi giorni di marzo. Venere completa l’attraversamento dalla costellazione dei Pesci e il 16 marzo fa il suo ingresso nell’Ariete [Per saperne di più]

Marte

Marte
Marte

Le condizioni di osservabilità del pianeta rosso sono molto simili a quelle di Venere, con cui si era trovato in congiunzione lo scorso mese di febbraio. Marte si trova appena più in basso rispetto a Venere, per cui tramonta alcuni minuti prima di quest’ultimo. Marte aveva concluso il mese di febbraio nella costellazione dei Pesci; il 1° marzo compie una brevissima escursione nella costellazione della Balena, per poi tornare nei Pesci. Il 30 marzo Marte entra nell’Ariete. [Per saperne di più]

Giove

Giove
Giove

Dopo l’opposizione al Sole del mese scorso, il pianeta gigante rimane ancora ben visibile per gran parte della notte. Nelle prime ore della notte lo si può osservare già alto in cielo a Sud – Est e successivamente alla culminazione a Sud. Nella seconda parte della notte si trova a Sud-Ovest, man mano più basso sull’orizzonte, fino a che tramonta prima dell’alba. Giove si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione del Cancro.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]

Saturno

Saturno
Saturno

Anticipando sempre più il suo sorgere, alla fine del mese sarà possibile scorgere Saturno quando compare sull’orizzonte a Sud-Est già nelle ore centrali della notte. A mattino presto, prima del sorgere del Sole lo si potrà vedere culminare a Sud. Saturno si trova nella parte superiore della costellazione dello Scorpione, dove si sposta con moto diretto fino al 14 marzo, quando inverte il movimento iniziando a riavvicinarsi con moto retrogrado alla Bilancia.[Per saperne di più]

Urano

Urano
Urano

Inizialmente il pianeta si trova vicino a Venere con cui è in congiunzione stretta il 4 marzo, e in seguito a Marte, con cui è in congiunzione l’11 marzo. Si può quindi tentare l’osservazione nelle prime ore della sera, ma nei giorni successivi la distanza angolare dal Sole diminuisce drasticamente, avviandosi alla congiunzione nei primi giorni di aprile. Pertanto Urano, sempre più basso sull’orizzonte occidentale, diventa praticamente inosservabile. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è necessario l’uso di un telescopio. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dai Pesci. [Per saperne di più]

Nettuno

Nettuno
Nettuno

Dopo la congiunzione con il Sole avvenuta proprio ala fine di febbraio, il pianeta nel cielo del mattino, ma è ancora molto vicino al Sole, estremamente basso sull’orizzonte orientale, dove sarà praticamente impossibile distinguerlo tra le luci dell’alba. Nettuno ha comunque una bassa luminosità ed è osservabile solo con l’aiuto di un telescopio. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all’anno 2022. [Per saperne di più]

Plutone

Plutone
Plutone

Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

Plutone è osservabile via via sempre più alto sull’orizzonte orientale ed è quindi possibile individuarlo a Sud-Est prima del sorgere del Sole. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà nei prossimi anni, fino al 2023.

In condizioni favorevoli all’osservazione sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm), data la sua magnitudo 14. [Per saperne di più]

Congiunzioni

Luna – Giove

Congiunzione Luna - Giove, giorno 3 ore 00:30
Luna – Giove, giorno 3 ore 00:30

La Luna attraversa la costellazione del Cancro nella notte tra il 2 e il 3 marzo, e si viene a trovare in congiunzione con Giove.

Luna – Saturno

Congiunzione Luna - Saturno, giorno 12 ore 2:20
Luna – Saturno, giorno 12 ore 2:20

Nel corso della seconda parte della notte tra l’11 e il 12 marzo possiamo osservare Saturno e la Luna, prossima alla fase di Ultimo Quarto, nella parte alta della costellazione dello Scorpione.

Luna – Mercurio

Congiunzione Luna - Mercurio, giorno 19 ore 5:50
Luna – Mercurio, giorno 19 ore 5:50

Al mattino del 19 marzo, appena un giorno prima della Luna Nuova, Mercurio si trova in congiunzione con una sottilissima falce di Luna calante. Osservazione molto difficile, con i due astri appena distinguibili tra le luci dell’alba.

Luna – Marte

Congiunzione Luna - Marte,  giorno 21 ore 19
Luna – Marte, giorno 21 ore 19

Il giorno dopo l’eclissi solare la sottilissima falce di Luna ricompare alla sera, appena dopo il tramonto del Sole, sull’orizzonte occidentale, vicina al pianeta Marte, nella costellazione dei Pesci.

Luna – Venere

Congiunzione Luna - Venere, giorno 22 ore 19:30
Luna – Venere, giorno 22 ore 19:30

Il giorno dopo la congiunzione con Marte, la falce della Luna entra nella costellazione dell’Ariete dove possiamo osservare la congiunzione con Venere.

Luna – Pleiadi

Congiunzione Luna - Pleiadi, giorno 24 ore 21:30
Luna – Pleiadi, giorno 24 ore 21:30

La notte del 24 marzo la Luna crescente attraversa la costellazione del Toro, dove la possiamo osservare tra le Pleiadi, le Iadi e la stella Aldebaran.

Luna – Giove

Congiunzione Luna - Giove, giorno 29 ore 23
Luna – Giove, giorno 29 ore 23

La sera del 29 marzo la Luna completa nuovamente l’attraversamento del Cancro, dove brilla il pianeta Giove, e si dirige verso al costellazione del Leone.

Costellazioni

Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone e della Vergine (nei pressi della quale troviamo Saturno). I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.

Proseguendo verso occidente spicca ancora la stupenda Orione, con le tre stelle della cintura a formare una linea quasi retta (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka), ed i 3 luminosissimi astri Betelgeuse (gigante rossa), Rigel(azzurra) e Bellatrix(in alto a destra). Sotto la cintura troviamo un gruppo di stelle in cui giace la Grande nebulosa di Orione (M42) osservabile anche ad occhio nudo. Una perla del cielo boreale.

Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro(dalla caratteristica forma a Y) con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.

Troviamo le Pleiadi con Perseo
Troviamo le Pleiadi con Perseo

Proseguiamo il nostro tour con il cielo settentrionale, dove l’Orsa Maggiore domina incontrastata. Con il suo aiuto sarà un gioco da ragazzi trovare la stella polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratterisitica forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. Da notare che anche la costellazione del Perseo può fungere da comodo riferimento per giungere alle Pleiadi, infatti basta congiungere con una linea immaginaria a forma di “arco” alcune stelle per arrivare al famosissimo ammasso aperto, come mostrato in figura (cliccare sull’immagine per ingrandire)

Chiudiamo la rassegna segnalando la costellazione di Bootes (il Bifolco), sotto l’Orsa Maggiore e a sinistra della Vergine, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone, con la sua brillante e rossastra Arturo.

Comete e asteroidi del Mese

a cura di Etruscastro

Comete del mese
Comete e asteroidi del mese

In questo mese di marzo 2015 si conferma lo spettacolo offerto dalla C/2014 Q2 LOVEJOY che “corre” velocemente nel cielo boreale. Nel mese di Febbraio si è resa visibile addirittura ad occhio nudo stabilizzandosi ad una magnitudine di +5. Peccato per i cieli italiani dove hanno persistito diverse perturbazioni rendendo difficoltose le osservazioni.

Parliamo inoltre di Iris (7) uno dei maggiori asteroidi della fascia principale ed il terzo per luminosità media all’opposizione dopo Cerere e Vesta, raggiungendo una magnitudine media pari a +7,8, superando seppur di poco anche Pallade.

Tutti i dettagli nel thread di Marzo!

20-22 Marzo: Maratona Messier 2015!

a cura di Etruscastro

maratona Messier
maratona Messier

La Maratona Messier è un appuntamento ben noto nel mondo degli astrofili, soprattutto per quelli che dedicano le loro serate all’osservazione visuale, e consiste nell’osservare tutti gli oggetti del catalogo Messier (110 oggetti) dalle prime ore del crepuscolo fino alle prime ore dell’alba.

Vediamo insieme alcuni consigli per pianificare al meglio la nottata osservativa

DSJ – Giornalino astronomico di Febbraio

a cura di Etruscastro

NGC 2685
NGC 2685

Nei numeri 55 e 56 del DSJ di Astronomia.com parliamo di due oggetti di assoluto livello. Il primo è il gruppo di galassie denominato Hickson 44, mentre il secondo, NGC 2685, è una spettacolare galassia ad anello rintracciabile nella costellazione dell’Orsa Maggiore.

Leggi tutto il thread di Marzo

Mappe del cielo

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

3 Commenti    |    Aggiungi un Commento