12 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. materia oscura

materia oscura

News

Autovelox per universi in espansione

6 Giugno 2016 Red Hanuman 6
Un articolo per chiarire quanto postato da @corrado973. È uno fra i parametri fondamentali della cosmologia contemporanea. Uno studio in... [leggi tutto]
News

LIGO, forse un solo Nobel non basta

20 Maggio 2016 Enrico Corsaro 4
Buchi neri come la coppia all’origine dell’onda gravitazionale registrata lo scorso settembre, se abbondanti a sufficienza,... [leggi tutto]
News

Una piccola crepa nel Modello Standard?

21 Dicembre 2015 Enrico Corsaro 12
Una piccola anomalia negli esperimenti CMS e ATLAS condotti ad LHC potrebbe nascondere la presenza di una nuova particella elementare non... [leggi tutto]
News

Materia oscura “stealth”

27 Settembre 2015 Enrico Corsaro 0
Quark oscuri tenuti insieme da un’interazione forte a sua volta oscura. Ecco come la dark matter riuscirebbe a eludere a ogni... [leggi tutto]
News

Dark matter: oscura sì, ma non leptofilica

7 Settembre 2015 Red Hanuman 13
Su Science e Physical Review Letters i nuovi risultati ottenuti dalla collaborazione dell’esperimento Xenon100, in funzione ai Laboratori... [leggi tutto]
News

Una materia oscura meno esotica?

1 Agosto 2015 Red Hanuman 1
Uno studio su Physical Review Letters suggerisce che la materia oscura sarebbe simile alle particelle subatomiche chiamate pioni. La nuova... [leggi tutto]
News

Giorni contati per la materia oscura?

18 Luglio 2015 Enrico Corsaro 24
La correlazione tra la distribuzione della materia ordinaria, ricavata dall’osservazione delle galassie, e quella della materia oscura... [leggi tutto]
Cosmologia

Il modello cosmologico standard ΛCDM – Parte II: quanta materia ed energia oscura?

12 Maggio 2015 Enrico Corsaro 20
Dopo aver visto cos’è e come si ricava il modello cosmologico standard ΛCDM, in questa seconda parte vedremo di capire come ottenere... [leggi tutto]
Cosmologia

Il modello cosmologico standard ΛCDM – Parte I: cos’è e come si ricava

22 Aprile 2015 Enrico Corsaro 52
Spesso nei libri divulgativi, in televisione, e ancor di più in internet sentiamo parlare di materia oscura ed energia oscura quali... [leggi tutto]
Science@Nasa

Un grande mistero nell’ammasso di Perseo

13 Agosto 2014 Francesca Diodati 6
Un’anomalia misteriosa nello spettro dell’ammasso di galassie di Perseo stuzzica la curiosità degli studiosi e risveglia l’entusiasmo... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell’Auriga, distante circa 14700 anni luce dal sistema solare. - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

Nebulosa cappello di riso Sh2-224

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6521
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com