7 Giugno 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliArcheoastronomia

Archeoastronomia

Articoli di Archeoastronomia

Archeoastronomia

Il Super-Computer più potente al mondo simula l’Universo

14 Agosto 2017 Red Hanuman 7.212 1
L’Accademia cinese della scienza ha eseguito la più grande simulazione dell’universo su TaihuLight, il più veloce... [leggi tutto]
Archeoastronomia

Un viaggio tra le piramidi di Giza

12 Dicembre 2015 Pierluigi Panunzi 49.886 3
In questo periodo, ogni anno, in internet gira un articoletto su allineamenti planetari e cinture d’Orione, con immagini che... [leggi tutto]
la supernova più antica ricordata
Archeoastronomia

La più antica supernova documentata dall’uomo

1 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 8.279 3
Il mistero legato a una supernova osservata più di 2000 anni fa dagli astronomi cinesi è stato finalmente risolto. Spitzer e WISE hanno... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Una gita a …fra spade e calendari astronomici

13 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 5.170 14
Una bella gita in provincia di Siena evidenzia le conoscenze astronomiche usate dai costruttori del passato nell’erigere luoghi di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Atlantide e l’origine delle costellazioni

23 Luglio 2012 Roberta D'Addazio 44.926 29
Alla scoperta delle origini delle costellazioni e il mito di Atlantide [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Ven, l’isola tutta per sé

30 Maggio 2011 Gabriella Bernardi 9.062 9
Questa volta una tappa dell’astroturismo porta a nord, nei paesi scandinavi, in una bella isola meta di gite del fine settimana, dove in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Costruirsi un calendario di pietra!

1 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 8.674 6
Ci troviamo in Cile, precisamente a La Silla, a 2400 metri di altezza. E’ in questo sito che lo European Southern Observatory (ESO) ha... [leggi tutto]
Stonehenge
Archeoastronomia

Stonehenge

17 Agosto 2009 Pierluigi Panunzi 46.996 8
Era tanto che pensavo di scrivere un articolo su Stonehenge, il famosissimo sito archeologico che mi ha da sempre affascinato per le sue... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

21 dicembre 2012: il mistero del calendario Maya – parte 2

27 Gennaio 2009 Pierluigi Panunzi 374.965 344
Preoccupati per il 2012 e per la fine della nostra amata Terra? Niente paura, ecco spiegato il calendario Maya e il perchè la fantomatica... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

21 dicembre 2012: il mistero del calendario Maya – parte 1

23 Gennaio 2009 Pierluigi Panunzi 74.736 104
In questo articolo parlerò di calendari, di credenze, di fine del mondo e di X-Files. State tranquilli, non è il palinsesto di certe... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Senza dubbio una delle coppie più famose e fotografate del cielo. La Nebulosa Nord America (NGC 7000) e la Nebulosa Pellicano (IC 5070) fanno parte della medesima nube interstellare di idrogeno ionizzato - Copyright: Patrizia Mazzuccato

Apod

Nebulose Nord America e Pellicano

Autore: Patrizia Mazzuccato
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5008
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2023

Nel cielo di giugno 2023: Solstizio d’estste, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (82) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (64) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (48) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Aggiornamento del software 3D della sonda Galileo
    6 Giugno 2023 0
  • Il Cielo di Giugno 2023
    1 Giugno 2023 0
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 418 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com