21 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliArcheoastronomia

Archeoastronomia

Articoli di Archeoastronomia

Archeoastronomia

Il Super-Computer più potente al mondo simula l’Universo

14 Agosto 2017 Red Hanuman 6.414 1
L’Accademia cinese della scienza ha eseguito la più grande simulazione dell’universo su TaihuLight, il più veloce... [leggi tutto]
Archeoastronomia

Un viaggio tra le piramidi di Giza

12 Dicembre 2015 Pierluigi Panunzi 47.513 3
In questo periodo, ogni anno, in internet gira un articoletto su allineamenti planetari e cinture d’Orione, con immagini che... [leggi tutto]
la supernova più antica ricordata
Archeoastronomia

La più antica supernova documentata dall’uomo

1 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 7.521 3
Il mistero legato a una supernova osservata più di 2000 anni fa dagli astronomi cinesi è stato finalmente risolto. Spitzer e WISE hanno... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Una gita a …fra spade e calendari astronomici

13 Febbraio 2013 Gabriella Bernardi 4.822 14
Una bella gita in provincia di Siena evidenzia le conoscenze astronomiche usate dai costruttori del passato nell’erigere luoghi di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Atlantide e l’origine delle costellazioni

23 Luglio 2012 Roberta D'Addazio 38.172 29
Alla scoperta delle origini delle costellazioni e il mito di Atlantide [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Ven, l’isola tutta per sé

30 Maggio 2011 Gabriella Bernardi 8.479 9
Questa volta una tappa dell’astroturismo porta a nord, nei paesi scandinavi, in una bella isola meta di gite del fine settimana, dove in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Costruirsi un calendario di pietra!

1 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 8.296 6
Ci troviamo in Cile, precisamente a La Silla, a 2400 metri di altezza. E’ in questo sito che lo European Southern Observatory (ESO) ha... [leggi tutto]
Stonehenge
Archeoastronomia

Stonehenge

17 Agosto 2009 Pierluigi Panunzi 45.893 8
Era tanto che pensavo di scrivere un articolo su Stonehenge, il famosissimo sito archeologico che mi ha da sempre affascinato per le sue... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

21 dicembre 2012: il mistero del calendario Maya – parte 2

27 Gennaio 2009 Pierluigi Panunzi 373.114 344
Preoccupati per il 2012 e per la fine della nostra amata Terra? Niente paura, ecco spiegato il calendario Maya e il perchè la fantomatica... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

21 dicembre 2012: il mistero del calendario Maya – parte 1

23 Gennaio 2009 Pierluigi Panunzi 73.388 104
In questo articolo parlerò di calendari, di credenze, di fine del mondo e di X-Files. State tranquilli, non è il palinsesto di certe... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

In occasione dell'eclissi totale di Luna del 16 maggio, ho voluto registrare e confrontare le variazioni di luminosità e le diverse tonalità rossastre che il nostro satellite ci mostra durante l'evento. - Copyright: Eduardo Schaberger Poupeau

Apod

3 ombre di totalità

Autore: Eduardo Schaberger Poupeau
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3818
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com