Nella notte a cavallo tra il 19 ed il 20 ottobre la Luna Piena attraverserà in parte il cono di penombra che la Terra proietta in ogni istante dal lato opposto rispetto al Sole: si verificherà un’eclissi parziale in penombra ancora una volta non ben riconoscibile ad occhio nudo.
Vediamo la dinamica dell’evento con questo diagramma ottenuto sempre con il mio programma delle eclissi lunari e che utilizzo tutte le volte in cui parlo di un’eclissi di Luna.

Ricordo che le ore indicate sono espresse in TU (tempo universale, quello di Greenwich) e per ottenere l’ora dei nostri orologi, dobbiamo aggiungere 2 ore, dal momento che alla data ancora vige l’ora legale: l’evento perciò inizia alle 23:49 del giorno 18, mentre avrà il culmine e l’istante finale rispettivamente alle ore 1:51 e 3:53 del giorno 19 ottobre. Vediamo inoltre che la Luna entra solo parzialmente all’interno della penombra, con una fase massima in cui solo il 79% del nostro satellite è in penombra.

Questo fatto fa sì che osservandola ad occhio nudo ben difficilmente si noterà qualcosa: forse in corrispondenza della fase massima si potrebbe notare un lieve oscuramento nella parte più meridionale del faccione lunare, proprio perché è la parte più prossima al cono d’ombra, ma ancora abbastanza distante. Forse in fotografia potrebbe risaltare meglio il lieve oscuramento da parte della penombra: bisogna fotografare il nostro brillantissimo $satellite$ naturale (che ricordo essere in fase Piena) prima, durante e dopo l’eclissi esattamente con le stesse impostazioni di ripresa e cercare di analizzare le foto ottenute.
Come sempre possiamo vedere che un’eclissi di Luna è un evento mondiale

che è visibile in tutte le parti della Terra in cui la Luna sia sorta e comunque si trovi sopra l’orizzonte: in questo caso abbiamo che l’evento è (o meglio, sarebbe) visibile in tutta l’Europa e in tutta l’Africa, solo in parte in Brasile e nel Vicino Oriente.
Buone osservazioni e a risentirci nel forum per condividere eventuali commenti e fotografie di questa eclissi.
ho finito i GRAZIE a pulsante, quindi un GRAZIE in diretta !
Benissimo Pier! Proveremo ad osservarlo con il mio binocolo astronomico, sperando non ci siano nuvole!
Grazie dell'utile news! Ne riparleremo dopo l'osservazione!
Chiedo scusa. in due parti diverse dell'articolo trovo scritto:
"Nella notte a cavallo tra il 19 ed il 20 ottobre la Luna Piena attraverserà in parte il cono di penombra",
e poi:
"levento perciò inizia alle 23:49 del giorno 18, mentre avrà il culmine e listante finale rispettivamente alle ore 1:51 e 3:53 del giorno 19 ottobre".
Le date sono contraddittorie, credo sia un errore.
Io purtroppo, avendo prestato meno attenzione alla seconda frase mi sono ritrovato ora, cioè nella notte fra il 19 ed il 20 a guardare l'eclisse che non c'è...
caspita! hai perfettamente ragione
chiedo scusa per l'inconveniente...